Ultime notizie dal Gruppo FARCO
Lavori usuranti: cosa fare entro il 31 marzo?
Cosa bisogna fare?
Entro il prossimo 31 marzo 2017 deve essere inviata la comunicazione annuale per il monitoraggio delle lavorazioni usuranti con riferimento all’annualità precedente (2016).
Come disposto infatti dal Decreto Legislativo n. 67/2011, come modificato dalla Legge n.214/2011, gli addetti a lavorazioni particolarmente faticose e pesanti, infatti, hanno diritto di usufruire di un accesso anticipato al pensionamento e, con riguardo a questi lavori, il datore di lavoro è tenuto a darne comunicazione all'Ispettorato Nazionale del Lavoro e agli Istituti previdenziali competenti (occorre compilare il modello LAV-US disponibile online su Clic-lavoro.gov.it - Ministero del Lavoro).
Si rammenta che sono tenuti all’invio della denuncia, oltre ai datori di lavoro privati, anche le imprese utilizzatrici, con riguardo a lavoratori "somministrati", impegnati nel lavoro a catena" e nel "lavoro notturno".
Quali sono i lavori definiti "usuranti"?
Si tratta di:
Lavori particolarmente usuranti, come:
- lavori in galleria, cava o miniera – tutte le mansioni svolte in sotterraneo dagli addetti con carattere di prevalenza e continuità;
- lavori in cassoni ad aria compressa;
- lavori svolti dai palombari;
- lavori ad alte temperature;
- lavorazione del vetro cavo;
- lavori espletati in spazi ristretti - con carattere di prevalenza e continuità, in particolare le attività di costruzione, riparazione e manutenzione navale e le mansioni svolte continuativamente all'interno di spazi ristretti, come intercapedini, pozzetti, doppi fondi, di bordo o di grandi blocchi strutture;
- lavori di asportazione dell'amianto.
Lavori notturni.
Il “lavoratore notturno” è chi svolge almeno parte del suo orario di lavoro o almeno tre ore del suo tempo di lavoro giornaliero (secondo le norme definite dai contratti collettivi di lavoro) durante il “periodo notturno”, cioè un periodo di almeno sette ore consecutive comprendenti l'intervallo tra la mezzanotte e le cinque del mattino. Secondo lo stesso decreto legislativo, in difetto di disciplina collettiva è considerato lavoratore notturno qualsiasi lavoratore che svolga lavoro notturno per un minimo di ottanta giorni lavorativi all'anno (in caso di lavoro a tempo parziale il limite minimo è riproporzionato). Il lavoro notturno è considerato usurante se organizzato in turni (almeno sei ore in cui è compresa la fascia indicata come “periodo notturno”) o se il lavoro è svolto in modo ordinario in periodi notturni (per almeno tre ore).
Lavorazioni svolte da addetti alla cosiddetta “linea catena”
- Prodotti dolciari, additivi per bevande e altri alimenti;
- Lavorazione e trasformazione delle resine sintetiche e dei materiali polimerici termoplastici e termoindurenti; produzione di articoli finiti, etc.
- Macchine per cucire e macchine rimagliatrici per uso industriale e domestico;
- Costruzione di autoveicoli e di rimorchi;
- Apparecchi termici: di produzione di vapore, di riscaldamento, di refrigerazione, di condizionamento;
- Elettrodomestici;
- Altri strumenti e apparecchi;
- Confezione con tessuti di articoli per abbigliamento ed accessori; etc.
- Confezione di calzature in qualsiasi materiale, anche limitatamente a singole fasi del ciclo produttivo;
Conducenti di veicoli, di capienza complessiva non inferiore a 9 posti, adibiti a servizio pubblico di trasporto collettivo.
Notizia del 08/01/2018
Tracciamento rifiuti: nuova proproga Sistri 2018
Notizia del 15/12/2017
Premiazione delle società di Farco Group come aziende che promuovono la salute (WHP)
Notizia del 30/11/2017
Farco Group premiata come Impresa Responsabile da Unioncamere e Regione Lombardia
Notizia del 10/11/2017
Intervento del Presidente di Farco Group al "Dossier Statistico Immigrazione 2017"
Notizia del 07/11/2017
A partire dal 1 dicembre 2017 l'ATS di Brescia ha predisposto una nuova procedura per l'invio delle Dichiarazioni di Conformità di alcuni impianti/dispositivi
Notizia del 02/11/2017
Successo per la settima edizione di Azienda Sicura Day
Notizia del 25/10/2017
Inail, metodologia per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato
Notizia del 18/10/2017
Ispettorato Nazionale del Lavoro: pubblicata una Circolare relativa alla Sorveglianza Sanitaria dei lavoratori
Notizia del 12/10/2017
Registro degli esposti: dal 12 ottobre si passa alla modalità telematica
Notizia del 11/10/2017
Dal 12 ottobre 2017 anche gli infortuni che hanno prognosi di un giorno, oltre quello dell’infortunio, devono essere comunicati all’Inail.
Notizia del 06/10/2017
Attrezzature di Lavoro: quali hanno bisogno di un corso specifico di formazione?
Notizia del 03/10/2017
Sistemi di videosorveglianza e geolocalizzazione
Notizia del 26/09/2017
Lo stress lavoro - correlato: cosa è e come valutarlo correttamente
Notizia del 18/09/2017
Estintori: sorveglianza, controllo periodico, revisione programmata e collaudo
Notizia del 15/09/2017
Piattaforme di Lavoro Elevabili (PLE) con o senza stabilizzatori
Notizia del 08/09/2017
Riepilogo della formazione per il Datore di Lavoro e il RSPP aziendale
Notizia del 04/09/2017
Servizi in materia di Privacy: Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati
Notizia del 31/08/2017
Le diverse tipologie dei Corsi Antincendio
Notizia del 24/08/2017
Industria 4.0: cosa è e quali sono i vantaggi per le aziende?
Notizia del 09/08/2017
La squadra antincendio aziendale
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11