Ultime notizie dal Gruppo FARCO
Lavori usuranti: cosa fare entro il 31 marzo?
Cosa bisogna fare?
Entro il prossimo 31 marzo 2017 deve essere inviata la comunicazione annuale per il monitoraggio delle lavorazioni usuranti con riferimento all’annualità precedente (2016).
Come disposto infatti dal Decreto Legislativo n. 67/2011, come modificato dalla Legge n.214/2011, gli addetti a lavorazioni particolarmente faticose e pesanti, infatti, hanno diritto di usufruire di un accesso anticipato al pensionamento e, con riguardo a questi lavori, il datore di lavoro è tenuto a darne comunicazione all'Ispettorato Nazionale del Lavoro e agli Istituti previdenziali competenti (occorre compilare il modello LAV-US disponibile online su Clic-lavoro.gov.it - Ministero del Lavoro).
Si rammenta che sono tenuti all’invio della denuncia, oltre ai datori di lavoro privati, anche le imprese utilizzatrici, con riguardo a lavoratori "somministrati", impegnati nel lavoro a catena" e nel "lavoro notturno".
Quali sono i lavori definiti "usuranti"?
Si tratta di:
Lavori particolarmente usuranti, come:
- lavori in galleria, cava o miniera – tutte le mansioni svolte in sotterraneo dagli addetti con carattere di prevalenza e continuità;
- lavori in cassoni ad aria compressa;
- lavori svolti dai palombari;
- lavori ad alte temperature;
- lavorazione del vetro cavo;
- lavori espletati in spazi ristretti - con carattere di prevalenza e continuità, in particolare le attività di costruzione, riparazione e manutenzione navale e le mansioni svolte continuativamente all'interno di spazi ristretti, come intercapedini, pozzetti, doppi fondi, di bordo o di grandi blocchi strutture;
- lavori di asportazione dell'amianto.
Lavori notturni.
Il “lavoratore notturno” è chi svolge almeno parte del suo orario di lavoro o almeno tre ore del suo tempo di lavoro giornaliero (secondo le norme definite dai contratti collettivi di lavoro) durante il “periodo notturno”, cioè un periodo di almeno sette ore consecutive comprendenti l'intervallo tra la mezzanotte e le cinque del mattino. Secondo lo stesso decreto legislativo, in difetto di disciplina collettiva è considerato lavoratore notturno qualsiasi lavoratore che svolga lavoro notturno per un minimo di ottanta giorni lavorativi all'anno (in caso di lavoro a tempo parziale il limite minimo è riproporzionato). Il lavoro notturno è considerato usurante se organizzato in turni (almeno sei ore in cui è compresa la fascia indicata come “periodo notturno”) o se il lavoro è svolto in modo ordinario in periodi notturni (per almeno tre ore).
Lavorazioni svolte da addetti alla cosiddetta “linea catena”
- Prodotti dolciari, additivi per bevande e altri alimenti;
- Lavorazione e trasformazione delle resine sintetiche e dei materiali polimerici termoplastici e termoindurenti; produzione di articoli finiti, etc.
- Macchine per cucire e macchine rimagliatrici per uso industriale e domestico;
- Costruzione di autoveicoli e di rimorchi;
- Apparecchi termici: di produzione di vapore, di riscaldamento, di refrigerazione, di condizionamento;
- Elettrodomestici;
- Altri strumenti e apparecchi;
- Confezione con tessuti di articoli per abbigliamento ed accessori; etc.
- Confezione di calzature in qualsiasi materiale, anche limitatamente a singole fasi del ciclo produttivo;
Conducenti di veicoli, di capienza complessiva non inferiore a 9 posti, adibiti a servizio pubblico di trasporto collettivo.
Notizia del 26/04/2016
CONVEGNI DI AZIENDA SICURA: Migliorare la competitività dell'azienda diminuendo la spesa energetica
Notizia del 05/04/2016
Paola Zini ha ricevuto il Premio Italiano di Pedagogia 2016
Notizia del 14/03/2016
corso La Nuova Norma ISO 9001:2015: SOLD OUT - TUTTO ESAURITO
Notizia del 22/02/2016
OT24 per riduzione del tasso INAIL: si avvicina la scadenza del 29 febbraio
Notizia del 18/02/2016
Farco Group premiata come Impresa Responsabile da Unioncamere e Regione Lombardia
Notizia del 11/02/2016
Pubblicato il nuovo numero di Azienda Sicura
Notizia del 20/01/2016
Defibrillatori: proroga al 20 luglio 2016 per le società sportive dilettantistiche
Notizia del 18/01/2016
Tutti i manutentori Farco sono certificati UNI 9994-2
Notizia del 15/01/2016
Farco e Sintex ottengono il Rating di Legalità con il punteggio massimo
Notizia del 13/01/2016
Defibrillatori: scadenza prevista per il 20 gennaio - L'esperienza di Farco con il Comune di Seriate (BG)
Notizia del 31/12/2015
Pubblicate sei nuove risposte ad intepelli sul sito del Ministero del Lavoro
Notizia del 15/12/2015
Premiazione Farco Group come azienda che promuove la salute (WHP)
Notizia del 10/12/2015
Pubblicato il CATALOGO CORSI 2016 SINTEX
Notizia del 02/12/2015
Contributi della CCIAA di Brescia a sostegno dei corsi di formazione obbligatoria
Notizia del 24/11/2015
Farco Group impegnato nella lotta contro la violenza sulle donne.
Notizia del 24/11/2015
Farco Group fra le aziende aderenti alla rete WHP che promuove la salute nei luoghi di lavoro
Notizia del 16/11/2015
Legionella: obbligo di controllo anche nei condomini
Notizia del 13/11/2015
Azienda Sicura Day anticipa le norma per l'impresa
Notizia del 30/10/2015
Rassegna stampa AZIENDA SICURA DAY
Notizia del 23/10/2015
Grande successo per l'edizione 2015 di Azienda Sicura day
3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13