Ultime notizie dal Gruppo FARCO
Formatori per la sicurezza: ecco i requisiti
Il 18 marzo 2014 è finalmente entrato in vigore il Decreto interministeriale del 6 marzo 2013 sui criteri di qualificazione della figura del formatore.
Il decreto entra in vigore dopo il lungo iter che ne ha visto l’approvazione nella seduta del 18 aprile 2012 e la pubblicazione il 18 marzo 2013.
Più di due anni di attesa, dall’approvazione all’entrata in vigore, per un testo fondamentale che prevede una qualifica per chi vuol essere FORMATORE in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
I contenuti
Il decreto prevede un prerequisito uguale per tutti i formatori: il diploma di scuola media superiore.
Oltre al prerequisito il formatore dovrà dimostrare di possedere anche uno degli ulteriori sei requisiti previsti.
La qualifica dovrà inoltre essere costantemente aggiornata con formazione specifica e con ore di docenza in aula.
Il decreto relativo alla qualifica dei formatori riguarda esclusivamente i docenti dei corsi per datori di lavoro (art. 34 del D. Lgs. 81/08), dirigenti, preposti e lavoratori (art. 37 del D. Lgs. 81/08).
Il lavoro istituzionale e normativo in materia di sicurezza ha visto, negli ultimi anni, una accelerazione decisa e una volontà di risolvere le situazioni critiche e le carenze normative presenti.
L’origine di questo processo è sicuramente il riconoscimento della formazione come uno degli strumenti, se non il primissimo strumento, per un reale miglioramento delle condizioni di sicurezza delle aziende.
Il fine del processo è inoltre quello di mettere un termine all’epoca degli “improvvisatori” per arrivare ad avere formatori seri, qualificati, in grado non tanto di documentare il possesso di crediti, titoli o attestati, ma di essere realmente formatori efficaci, capaci quindi di coinvolgere tutti i lavoratori nella gestione condivisa e attiva della sicurezza aziendale.
Notizia del 08/01/2018
Tracciamento rifiuti: nuova proproga Sistri 2018
Notizia del 15/12/2017
Premiazione delle società di Farco Group come aziende che promuovono la salute (WHP)
Notizia del 30/11/2017
Farco Group premiata come Impresa Responsabile da Unioncamere e Regione Lombardia
Notizia del 10/11/2017
Intervento del Presidente di Farco Group al "Dossier Statistico Immigrazione 2017"
Notizia del 07/11/2017
A partire dal 1 dicembre 2017 l'ATS di Brescia ha predisposto una nuova procedura per l'invio delle Dichiarazioni di Conformità di alcuni impianti/dispositivi
Notizia del 02/11/2017
Successo per la settima edizione di Azienda Sicura Day
Notizia del 25/10/2017
Inail, metodologia per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato
Notizia del 18/10/2017
Ispettorato Nazionale del Lavoro: pubblicata una Circolare relativa alla Sorveglianza Sanitaria dei lavoratori
Notizia del 12/10/2017
Registro degli esposti: dal 12 ottobre si passa alla modalità telematica
Notizia del 11/10/2017
Dal 12 ottobre 2017 anche gli infortuni che hanno prognosi di un giorno, oltre quello dell’infortunio, devono essere comunicati all’Inail.
Notizia del 06/10/2017
Attrezzature di Lavoro: quali hanno bisogno di un corso specifico di formazione?
Notizia del 03/10/2017
Sistemi di videosorveglianza e geolocalizzazione
Notizia del 26/09/2017
Lo stress lavoro - correlato: cosa è e come valutarlo correttamente
Notizia del 18/09/2017
Estintori: sorveglianza, controllo periodico, revisione programmata e collaudo
Notizia del 15/09/2017
Piattaforme di Lavoro Elevabili (PLE) con o senza stabilizzatori
Notizia del 08/09/2017
Riepilogo della formazione per il Datore di Lavoro e il RSPP aziendale
Notizia del 04/09/2017
Servizi in materia di Privacy: Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati
Notizia del 31/08/2017
Le diverse tipologie dei Corsi Antincendio
Notizia del 24/08/2017
Industria 4.0: cosa è e quali sono i vantaggi per le aziende?
Notizia del 09/08/2017
La squadra antincendio aziendale
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11