Ultime notizie dal Gruppo FARCO
Regione Lombardia: Contributi 2022 ad enti pubblici per la realizzazione di colonnine di ricarica elettrica
Regione Lombardia ha pubblicato un bando di finanziamento per l’istallazione di sistemi di ricarica per veicoli elettrici. Il bando prevede un finanziamento al 100% del capitale investito, fino ad un massimo di 200.000 € ed è rivolto ad enti pubblici.
Chi può accedere al bando?
Al bando possono accedere i seguenti enti ed istituzioni: Province; Comuni e Unioni di Comuni; Città metropolitana; Comunità Montane; Camere di Commercio; Università pubbliche; Agenzie di Tutela della Salute (ATS); Enti parco; Autorità Portuali; Aziende ospedaliere e Aziende ospedaliere universitarie integrate con il SSN; Policlinici; Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico (IRCCS) pubblici; Consorzi di enti locali; Fondazioni e istituzioni liriche locali e a Teatri stabili di iniziativa pubblica.
Finalità
La finalità della misura è sostenere lo sviluppo della mobilità sostenibile e incentivare così l’utilizzo di veicoli a nulle o basse emissioni allo scarico per ridurre le emissioni di gas climalteranti e degli inquinanti locali quali PM10 ed NOx.
Composizione del bando
Il bando è composto di due linee.
La linea A ha una dotazione finanziaria di 2.000.000 € ed è destinata in via esclusiva alla ricarica delle flotte di veicoli di soggetti pubblici beneficiari.
La linea B dispone invece di una dotazione di 10.100.000 € ed è destinata al servizio pubblico di ricarica dei veicoli elettrici, accessibili al pubblico e collocati in aree pubbliche.
Modalità di partecipazione
Le domande possono essere presentate dal 15 febbraio 2022 fino al 29 marzo 2022, esclusivamente online sul sito di Regione Lombardia, ai seguenti indirizzi:
Linea A – per sistemi di ricarica di flotte
Linea B – sistemi di ricarica accessibili al pubblico
>> Leggi il bando sul sito di Regione Lombardia
>> Contatta uno dei nostri esperti per sapere come beneficiare del contributo
Notizia del 08/01/2018
Tracciamento rifiuti: nuova proproga Sistri 2018
Notizia del 15/12/2017
Premiazione delle società di Farco Group come aziende che promuovono la salute (WHP)
Notizia del 30/11/2017
Farco Group premiata come Impresa Responsabile da Unioncamere e Regione Lombardia
Notizia del 10/11/2017
Intervento del Presidente di Farco Group al "Dossier Statistico Immigrazione 2017"
Notizia del 07/11/2017
A partire dal 1 dicembre 2017 l'ATS di Brescia ha predisposto una nuova procedura per l'invio delle Dichiarazioni di Conformità di alcuni impianti/dispositivi
Notizia del 02/11/2017
Successo per la settima edizione di Azienda Sicura Day
Notizia del 25/10/2017
Inail, metodologia per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato
Notizia del 18/10/2017
Ispettorato Nazionale del Lavoro: pubblicata una Circolare relativa alla Sorveglianza Sanitaria dei lavoratori
Notizia del 12/10/2017
Registro degli esposti: dal 12 ottobre si passa alla modalità telematica
Notizia del 11/10/2017
Dal 12 ottobre 2017 anche gli infortuni che hanno prognosi di un giorno, oltre quello dell’infortunio, devono essere comunicati all’Inail.
Notizia del 06/10/2017
Attrezzature di Lavoro: quali hanno bisogno di un corso specifico di formazione?
Notizia del 03/10/2017
Sistemi di videosorveglianza e geolocalizzazione
Notizia del 26/09/2017
Lo stress lavoro - correlato: cosa è e come valutarlo correttamente
Notizia del 18/09/2017
Estintori: sorveglianza, controllo periodico, revisione programmata e collaudo
Notizia del 15/09/2017
Piattaforme di Lavoro Elevabili (PLE) con o senza stabilizzatori
Notizia del 08/09/2017
Riepilogo della formazione per il Datore di Lavoro e il RSPP aziendale
Notizia del 04/09/2017
Servizi in materia di Privacy: Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati
Notizia del 31/08/2017
Le diverse tipologie dei Corsi Antincendio
Notizia del 24/08/2017
Industria 4.0: cosa è e quali sono i vantaggi per le aziende?
Notizia del 09/08/2017
La squadra antincendio aziendale
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11