Ultime notizie dal Gruppo FARCO

Notizia del 12/10/2017

Registro degli esposti: dal 12 ottobre si passa alla modalità telematica

La data del 12 ottobre 2017, quale avvio del SINP (Sistema Informativo Nazionale di Prevenzione), segna concretamente l’inizio per i datori di lavoro di effettuare la comunicazione relativa ai lavoratori esposti agli agenti cancerogeni o mutageni e agli agenti biologici attraverso la modalità telematica, predisposta dall’INAIL.

Una comunicazione che, per il tramite dell’Istituto, confluendo nel SINP, permetterà agli ispettori delle ASL di poter accedere in qualsiasi momento a tali informazioni, ampliando così il sistema di prevenzione e monitoraggio dei lavoratori esposti.

A fronte di tale importante novità, è opportuno comunque precisare che non muta, e si conferma, quanto previsto agli artt. 243, comma 1 e 280, comma 2 del DLGS 81 del 2008 s.m., in base ai quali a carico dei datori di lavoro sussiste l’obbligo di far accedere gli RSPP e gli RLS (nella loro duplice tipologia: aziendali e territoriali) alle comunicazioni effettuate relative ai lavoratori esposti, sia per quanto riguarda gli agenti cancerogeni che biologici. A garanzia di tale disposizione, difatti, l’INAIL ha previsto la possibilità per il datore di lavoro di stampare i moduli contenenti le comunicazioni, tenuto conto che il codice telematico di accesso azienda è riservato al datore di lavoro.

Il passaggio dalla modalità cartacea dei registri degli esposti a quella informatizzata non prevede alcuna perdita di informazioni, tenuto conto che quanto disposto non ha subito modifica alcuna. Pertanto nelle schede di comunicazione informatizzate è previsto che il datore di lavoro indichi per ciascun esposto l’attività svolta, l’agente cancerogeno (o mutageno) e biologico utilizzato e, ove noto, il valore dell’esposizione a tale agente.

Fattore positivo, in questo senso, favorito dalla modalità informatizzata, l’elenco già preordinato nel modulo da compilare degli agenti cancerogeni o mutageni e biologici per i quali le disposizioni normative prevedono il sottoporre gli esposti a sorveglianza sanitaria e, pertanto, a relativa comunicazione.

A rimanere invariato è anche l’obbligo a carico del medico competente di istituire e aggiornare per ciascun esposto una cartella sanitaria e di rischio, secondo quanto previsto dall’articolo 25, comma 1, lett. c).

A cura, invece, del datore di lavoro resta confermato l’obbligo di comunicare ai lavoratori interessati, dietro loro richiesta, le relative annotazioni individuali trasmesse e, tramite il medico competente, i dati della cartella sanitaria e di rischio.


Notizia del 20/12/2014

Premio imprese per la sicurezza: Farco Group riceve il premio 2014


Notizia del 11/12/2014

17/12/2014 - Convegno: UN’IDEA DI INDUSTRIA, UN’IDEA DI CITTÀ dalla Responsabilità Sociale d’Impresa al concetto di comunità cittadina


Notizia del 18/11/2014

Farco group e CorrixBrescia presentano: "Dal benessere lavorativo alla salute: connubio possibile?"


Notizia del 11/11/2014

Pubblicata la nuova norma UNI10779:2014 - Impianti di estinzione incendi, Reti di idranti, Progettazione, installazione ed esercizio


Notizia del 03/11/2014

Farcogroup è partner della Rassegna della Microeditoria 2014: all'insegna del benessere


Notizia del 27/10/2014

AZIENDA SICURA DAY - Un successo "SICURO"


Notizia del 14/10/2014

Convegno "Di colpo ...ti cambia la vita..."


Notizia del 11/10/2014

Formare alla sicurezza, sviluppo umano e ambiente - FarcoGroup, Università Cattolica, ASA


Notizia del 06/10/2014

AZIENDA SICURA DAY: 24 Ottobre 2014 - IL PROGRAMMA DEFINITIVO


Notizia del 29/09/2014

Modelli semplificati per POS, PSC, PSS


Notizia del 20/09/2014

Nuovo codice di prevenzione incendi: aperta la "partecipazione pubblica" on line


Notizia del 15/09/2014

Decreto Efficienza Energetica


Notizia del 08/09/2014

Nuovo decreto sul servizio di salvataggio negli Aeroporti ed Eliporti


Notizia del 25/08/2014

Riforma costituzionale: la sicurezza non sarà più materia di competenza Regionale?


Notizia del 25/08/2014

Il nuovo Decreto Palchi: normativa per spettacoli musicali, cinematografici e teatrali e manifestazioni fieristiche


Notizia del 08/07/2014

Pubblicato il n. 53 della rivista Azienda Sicura


Notizia del 14/04/2014

FARCO GROUP: premiata come "Impresa responsabile" da Unioncamere e Regione Lombardia


Notizia del 03/04/2014

NOVITA' CORSI: DALLA COLLABORAZIONE FRA SINTEX E DASA-RÄGISTER - CORSO PER LEAD AUDITOR SISTEMI DI GESTIONE PER LA SICUREZZA


Notizia del 24/03/2014

La sede del gruppo Farco su Vogue grazie al fotografo Cristian Benedetti


Notizia del 24/03/2014

Formatori per la sicurezza: ecco i requisiti


3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13