Ultime notizie dal Gruppo FARCO
Registro degli esposti: dal 12 ottobre si passa alla modalità telematica
La data del 12 ottobre 2017, quale avvio del SINP (Sistema Informativo Nazionale di Prevenzione), segna concretamente l’inizio per i datori di lavoro di effettuare la comunicazione relativa ai lavoratori esposti agli agenti cancerogeni o mutageni e agli agenti biologici attraverso la modalità telematica, predisposta dall’INAIL.
Una comunicazione che, per il tramite dell’Istituto, confluendo nel SINP, permetterà agli ispettori delle ASL di poter accedere in qualsiasi momento a tali informazioni, ampliando così il sistema di prevenzione e monitoraggio dei lavoratori esposti.
A fronte di tale importante novità, è opportuno comunque precisare che non muta, e si conferma, quanto previsto agli artt. 243, comma 1 e 280, comma 2 del DLGS 81 del 2008 s.m., in base ai quali a carico dei datori di lavoro sussiste l’obbligo di far accedere gli RSPP e gli RLS (nella loro duplice tipologia: aziendali e territoriali) alle comunicazioni effettuate relative ai lavoratori esposti, sia per quanto riguarda gli agenti cancerogeni che biologici. A garanzia di tale disposizione, difatti, l’INAIL ha previsto la possibilità per il datore di lavoro di stampare i moduli contenenti le comunicazioni, tenuto conto che il codice telematico di accesso azienda è riservato al datore di lavoro.
Il passaggio dalla modalità cartacea dei registri degli esposti a quella informatizzata non prevede alcuna perdita di informazioni, tenuto conto che quanto disposto non ha subito modifica alcuna. Pertanto nelle schede di comunicazione informatizzate è previsto che il datore di lavoro indichi per ciascun esposto l’attività svolta, l’agente cancerogeno (o mutageno) e biologico utilizzato e, ove noto, il valore dell’esposizione a tale agente.
Fattore positivo, in questo senso, favorito dalla modalità informatizzata, l’elenco già preordinato nel modulo da compilare degli agenti cancerogeni o mutageni e biologici per i quali le disposizioni normative prevedono il sottoporre gli esposti a sorveglianza sanitaria e, pertanto, a relativa comunicazione.
A rimanere invariato è anche l’obbligo a carico del medico competente di istituire e aggiornare per ciascun esposto una cartella sanitaria e di rischio, secondo quanto previsto dall’articolo 25, comma 1, lett. c).
A cura, invece, del datore di lavoro resta confermato l’obbligo di comunicare ai lavoratori interessati, dietro loro richiesta, le relative annotazioni individuali trasmesse e, tramite il medico competente, i dati della cartella sanitaria e di rischio.
Notizia del 16/01/2017
Pubblicato il bando ISI - INAIL 2016
Notizia del 19/12/2016
Pubblicato il catalogo corsi del Centro di formazione Sintex per il 2017
Notizia del 11/11/2016
Master universitario in tema di sostenibilità
Notizia del 04/11/2016
Successo per la sesta edizione di Azienda Sicura Day
Notizia del 12/10/2016
Il progetto STEAM UP e il risparmio energetico nella generazione di vapore
Notizia del 12/10/2016
Novità per la formazione degli RSPP
Notizia del 12/10/2016
231: responsabilità per omessa sicurezza nella gestione dei rifiuti
Notizia del 21/09/2016
Azienda Sicura Day 2016
Notizia del 20/09/2016
Elettrosmog, in vigore dal 2 settembre nuove norme a tutela lavoratori
Notizia del 20/09/2016
Scadenza DIA antincendio e rinnovo attestazioni conformità
Notizia del 20/09/2016
Bando per l'efficientamento energetico delle Piccole e Medie Imprese
Notizia del 12/09/2016
Contributi alle PMI per l'efficientamento energetico
Notizia del 05/09/2016
Seminario relativo alla valutazione del rischio da esposizione a campi elettromagnetici
Notizia del 05/09/2016
Seminario relativo alla valutazione del rischio sismico e la sicurezza dei luoghi di lavoro
Notizia del 29/07/2016
Farco Group a Roma per la Responsabilità Sociale d'Impresa
Notizia del 25/07/2016
Brescia punta sul Workplace Health Promotion
Notizia del 13/07/2016
Pubblicato il nuovo accordo Stato Regioni sulla formazione di RSPP e ASPP
Notizia del 15/06/2016
Pubblicata la versione coordinata (aggiornata a Giugno 2016) del D.Lgs. 81/08
Notizia del 17/05/2016
Corsi accreditati dal Consiglio Nazionale Ingegneri
Notizia del 03/05/2016
Una tesi di laurea relativa a Farco Group
2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12