Ultime notizie dal Gruppo FARCO
Regione Lombardia: avviso di bando per la realizzazione di una infrastruttura per la ricarica elettrica
**Aggiornamento 18 febbraio 2022**
Regione Lombardia ha disposto la proroga fino alle ore 12 del 9 marzo 2022 del termine di chiusura per la presentazione delle domande.
**Aggiornamento gennaio 2022**
Regione Lombardia ha pubblicato l’aggiornamento sulle modalità di partecipazione al bando “Contributi alle Piccole e Medie Imprese per la realizzazione di un’infrastruttura per la ricarica elettrica di veicoli sul territorio lombardo”, il cui avviso era stato pubblicato a giugno.
La domanda va presentata esclusivamente online sulla piattaforma informativa Bandi online, a questo indirizzo, dalle ore 15:00 del 18/01/2022 ed entro le ore 12:00 del 17/02/2022.
>> Contatta un nostro consulente per approfondimenti sul contributo e le modalità di partecipazione
***
Il 17 giugno 2021, Regione Lombardia ha pubblicato un avviso di bando per il sostegno alla realizzazione di un’infrastruttura di ricarica per veicoli elettrici. Con una dotazione complessiva di € 3.750.000, il bando è dedicato alle piccole e medie imprese aventi sede operativa in Lombardia.
Dopo l’estate, è prevista la pubblicazione di un bando attuativo da parte di Regione Lombardia che specificherà le modalità per l’assegnazione delle risorse. È chiaro fin d’ora che le domande dovranno essere inviate tramite la piattaforma informatica regionale, corredate di documentazione idonea e completa e che non saranno ammesse altre modalità di invio. È chiaro, inoltre, che l’assegnazione del contributo avverrà con procedura valutativa “a sportello”, cioè secondo l’ordine cronologico di presentazione della domanda da parte del soggetto richiedente.
Per evitare intoppi e velocizzare il completamento della procedura quando saranno aperti i termini per la presentazione della domanda, è perciò fondamentale che le aziende e i soggetti interessati si attrezzino da subito alla preparazione della documentazione necessaria.
I dettagli dell’avviso di bando
Il contributo è a fondo perduto ed è pari al 50% delle spese ammissibili e non può superare in nessun caso i 150.000 euro. Non è inoltre prevista la cumulabilità con altri contributi per investimenti per le stesse opere, siano essi regionali, statali o europei.
L’avviso di bando specifica che saranno ritenuti ammissibili “tutti gli interventi di acquisto e installazione di nuovi dispositivi per la ricarica elettrica di veicoli di categoria M, N, L ai sensi dell’art. 47 del Codice della Strada, le relative attività di progettazione e le opere edili, infrastrutturali ed interventi di adeguamento del sistema elettrico connessi all’istallazione”.
L’entità dell’agevolazione varia in base al dispositivo ed è riassunta nella tabella di seguito:
Tipo di dispositivo |
Totale finanziamento massimo |
Dispositivi fino a 7,4 kW in AC (ricarica lenta/slow, MONOFASE) |
Fino a € 1500 |
Dispositivi >7,4 e fino a 22 kW in AC (per ricarica accelerata/quick, TRIFASE) |
- Per un solo punto di ricarica: fino a € 2000 |
Dispositivi >22 e fino a 50 kW in DC (ricarica veloce/fast) |
Fino a € 25.000 |
Dispositivi > 50 kW (ricarica ultraveloce/ultra-fast) |
> di 50 kW e fino a 150 kW: fino a € 60.000 |
L’obiettivo della giunta regionale, spiega l’assessore Raffaele Cattaneo, “è aumentare la mobilità sostenibile e favorire l’utilizzo di veicoli a emissioni zero. L’intento è infatti quello di ridurre i gas climalteranti nonché gli inquinanti, quali Pm10 e NOx.”
“Questa, come le altre misure messe in campo, mira ad agevolare la diffusione delle infrastrutture di ricarica - prosegue l’assessore Claudia Maria Terzi. Tutto ciò per consentire ai cittadini di scegliere liberamente e consapevolmente il veicolo elettrico. Fondamentale infatti è garantire una progressiva capillarità nella copertura del territorio”.
>> Leggi l’avviso sul sito di Regione Lombardia
>> Contatta uno dei nostri esperti per sapere come beneficiare del contributo
Notizia del 08/01/2018
Tracciamento rifiuti: nuova proproga Sistri 2018
Notizia del 15/12/2017
Premiazione delle società di Farco Group come aziende che promuovono la salute (WHP)
Notizia del 30/11/2017
Farco Group premiata come Impresa Responsabile da Unioncamere e Regione Lombardia
Notizia del 10/11/2017
Intervento del Presidente di Farco Group al "Dossier Statistico Immigrazione 2017"
Notizia del 07/11/2017
A partire dal 1 dicembre 2017 l'ATS di Brescia ha predisposto una nuova procedura per l'invio delle Dichiarazioni di Conformità di alcuni impianti/dispositivi
Notizia del 02/11/2017
Successo per la settima edizione di Azienda Sicura Day
Notizia del 25/10/2017
Inail, metodologia per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato
Notizia del 18/10/2017
Ispettorato Nazionale del Lavoro: pubblicata una Circolare relativa alla Sorveglianza Sanitaria dei lavoratori
Notizia del 12/10/2017
Registro degli esposti: dal 12 ottobre si passa alla modalità telematica
Notizia del 11/10/2017
Dal 12 ottobre 2017 anche gli infortuni che hanno prognosi di un giorno, oltre quello dell’infortunio, devono essere comunicati all’Inail.
Notizia del 06/10/2017
Attrezzature di Lavoro: quali hanno bisogno di un corso specifico di formazione?
Notizia del 03/10/2017
Sistemi di videosorveglianza e geolocalizzazione
Notizia del 26/09/2017
Lo stress lavoro - correlato: cosa è e come valutarlo correttamente
Notizia del 18/09/2017
Estintori: sorveglianza, controllo periodico, revisione programmata e collaudo
Notizia del 15/09/2017
Piattaforme di Lavoro Elevabili (PLE) con o senza stabilizzatori
Notizia del 08/09/2017
Riepilogo della formazione per il Datore di Lavoro e il RSPP aziendale
Notizia del 04/09/2017
Servizi in materia di Privacy: Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati
Notizia del 31/08/2017
Le diverse tipologie dei Corsi Antincendio
Notizia del 24/08/2017
Industria 4.0: cosa è e quali sono i vantaggi per le aziende?
Notizia del 09/08/2017
La squadra antincendio aziendale
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11