Ultime notizie dal Gruppo FARCO
Novità per la formazione degli RSPP
Il nuovo percorso per RSPP e ASPP
Modulo A: il modulo A continua ad avere una durata di 28 ore ma i contenuti sono stati ridisegnati. La definizione dei contenuti minimi è infatti ora più puntuale ed esclude la trattazione di rischi (destinati tutti ad una trattazione nel modulo B). È possibile frequentare Il modulo A in modalità e-learning.
Modulo B: è stata abolita la distinzione in macrosettori Ateco (da 1 a 9) ed è stato introdotto un unico Modulo B comune a tutti i settori produttivi della durata di 48 ore. Il modulo B è propedeutico ai moduli di specializzazione (SP), obbligatori solo per alcuni settori (SP1 per agricoltura - pesca della durata di 12 ore, SP 2 per cave - costruzioni della durata di 16 ore, SP3 per sanità - assistenza sociale residenziale della durata di 12 ore, SP4 per chimico - petrolchimico delle durata di 16 ore).
Modulo C: anche in questo caso i contenuti trovano una migliore e puntuale definizione. La durata viene confermata in 24 ore.
Per i percorsi relativi a RSPP e ASPP sono stati inoltre definiti in modo preciso anche gli strumenti di verifica che si adattano in modo specifico al tipo di percorso. Oltre alla definizione del numero minimo di domande (30) è stato introdotto l'obbligo di domande aperte orientate alla risoluzione pratica di problematiche relative alla salute e sicurezza in azienda per il modulo B.
Formazione pregressa
Coloro che hanno svolto i percorsi formativi previsti dall’Accordo del 26 gennaio 2006 e non cambiano settore produttivo non dovranno integrare il proprio percorso per adeguarsi alle previsioni del nuovo accordo.
L’accordo riporta poi una tabella di corrispondenza ai fini del riconoscimento dei crediti formativi e delle integrazioni previste esclusivamente in caso di passaggio ad altro settore produttivo.
Aggiornamento
Per i RSPP l'aggiornamento quinquennale previsto è per tutti di 40 ore mentre scende a 20 per gli ASPP.
L'aggiornamento può essere svolto in modalità e-Learning e, novità importante, anche mediante la partecipazione a convegni o seminari (per il 50% del monte ore).
È da ritenersi valida, ai fini dell’aggiornamento, la partecipazione ai corsi per formatore e per coordinatore e viceversa.
L'aggiornamento quinquennale ha decorrenza
-
dalla data di conclusione del Modulo B comune
-
dalla data di entrata in vigore del D.Lgs. n. 81/2008 e cioè dal 15 maggio 2008 (per gli esonerati dalla frequenza ai sensi del D.Lgs. stesso);
-
dalla data di conseguimento della laurea, se successiva al 15 maggio 2008.
Le ore di aggiornamento devono essere preferibilmente distribuite nel quinquennio.
In ogni caso per poter esercitare la propria funzione, gli RSPP e gli ASPP dovranno, in ogni istante, poter dimostrare che nel quinquennio antecedente hanno partecipato a corsi di formazione per un numero di ore non inferiore a quello minimo previsto.
Qualora i RSPP e ASPP non completino l’aggiornamento entro il quinquennio non possono esercitare le loro funzioni. Dovranno completare l’aggiornamento per il monte ore richiesto e, al raggiungimento, potranno tornare ad esercitare la funzione sospesa. Lo stesso principio si applica anche agli altri percorsi formativi in materia di salute e sicurezza sul lavoro sancendo quindi il principio per cui chi non frequenta nei tempi previsti il numero di ore di aggiornamento non perde l'abilitazione iniziale (e quindi non deve frequentare nuovamente il corso) ma semplicemente perde temporaneamente la sua operatività, per poi recuperarla al completamento dell'aggiornamento.
Notizia del 21/10/2015
Azienda Sicura Day: SOLD OUT - TUTTO ESAURITO
Notizia del 03/10/2015
Programma definitivo AZIENDA SICURA DAY 2015
Notizia del 29/09/2015
Corso sicurezza nella manutenzione degli impianti
Notizia del 03/09/2015
Emilia Romagna: fondi per la rimozione dell'amianto
Notizia del 24/08/2015
Pubblicato il decreto relativo alle nuove “Norme tecniche di prevenzione incendi"
Notizia del 30/07/2015
CLP - Nuove classificazioni ed etichettature
Notizia del 21/07/2015
Pubblicata in G.U. la nuova SEVESO 3
Notizia del 16/07/2015
Pubblicate le prime analisi dei dati inviati dai medici competenti
Notizia del 08/07/2015
Risultati Bando ISI Inail
Notizia del 03/07/2015
Gazzetta di Mantova - Farco Group fra le "Top Aziende"
Notizia del 29/06/2015
Giugno 2015: pubblicati cinque nuovi interpelli
Notizia del 05/06/2015
Giornale di Brescia - Speciale Farco Group
Notizia del 19/05/2015
Dal 19/05/2015 è attivo il 112, il numero unico per le emergenze
Notizia del 08/04/2015
Corriere della Sera - Economia - Speciale Farco Group
Notizia del 01/04/2015
FORMALDEIDE: modificato il regolamento (UE) - proroga al 1 gennaio 2016
Notizia del 16/03/2015
Pubblicati tre nuovi interpelli sul sito del ministero del lavoro
Notizia del 23/02/2015
Dispositivi di ancoraggio per la protezione contro le cadute dall’alto – Chiarimenti del Ministero del lavoro
Notizia del 11/02/2015
Pubblicato il nuovo numero della rivista AZIENDA SICURA
Notizia del 17/01/2015
PUBBLICATO IL NUOVO CATALOGO FARCO 2015
Notizia del 13/01/2015
Convegno ITALIA 2030 - Convegno organizzato da AIB con la collaborazione di A2A sull'efficienza energetica e sulle potenzialità che essa offre alle aziende
3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13