Ultime notizie dal Gruppo FARCO
Inquinamento INDOOR: quali sono gli inquinanti e che soluzioni si possono adottare
L’inquinamento degli ambienti in cui passiamo la maggior parte del nostro tempo aumenta con il cambiamento dei nostri stili di vita e del modo stesso in cui vengono costruiti i nostri uffici e luoghi di lavoro. Capire se trascorriamo le nostre ore in ambienti salubri diventa fondamentale per la nostra salute ed il nostro benessere.
La volontà di evitare dispersioni di calore/aria fresca e le nuove tecniche di costruzione di uffici ed ambienti lavorativi, hanno portato alla tendenza di sigillare gli stabilimenti, garantendo comunque il corretto ricambio d’aria attraverso sistemi di ricircolo meccanici.
Sono inoltre cambiati gli strumenti di lavoro e i materiali degli arredamenti.
Questi cambiamenti, seppur con rilevanti aspetti positivi, hanno determinato un aumento dell’inquinamento a cui siamo esposti ogni giorno: il cosiddetto inquinamento indoor.
Tipologie di inquinanti indoor
Le principali fonti di inquinamento sono i materiali, i sistemi di illuminazione, i dispositivi di connessione, le attività dell’uomo e l’uomo stesso (ad esempio con il fumo di sigaretta). Un esempio comune a tutti è quello delle stampanti e dei plotter: si trovano in ogni azienda e, ormai, ve n’è anche più d’una in ogni ufficio. Si deve inoltre tenere in considerazione che spesso gli uffici si trovano a contatto con la zona produttiva da cui potrebbero ricevere alcuni agenti inquinanti.
Le tipologie di inquinanti si possono categorizzare in: inquinanti chimici, come l’ossido di azoto dei radiatori, ed inquinanti fisici, ad esempio il radon o alcuni microrganismi.
Le conseguenze sulla salute del lavoratore possono essere molteplici. Dalle più gravi, come problemi respiratori o cardiovascolari, alle forme più lievi come la trasmissione di malattie a carattere epidemico (influenza e varicella, per esempio). La dannosità degli inquinanti, inoltre, è proporzionale alla durata dell’esposizione, per cui è importante valutare i rischi negli ambienti di lavoro, dove si trascorrono tante ore.
La soluzione? Analisi degli inquinanti indoor
Partire da una corretta manutenzione di tutti gli impianti esistenti e alla loro eventuale sostituzione se obsoleti, è buona norma.
Il team di EOST, del Gruppo Farco, può essere il partner ideale, grazie all’innovativo dispositivo di monitoraggio continuo degli inquinanti indoor di Nuvap, studiato per la misurazione del livello di inquinamento indoor e per una valutazione energetica generale della tua azienda.
Le misurazioni e valutazioni sono sempre seguite da una proposta di efficientamento rispettosa delle tue esigenze e del budget.
Per saperne di più clicca qui
Notizia del 08/01/2018
Tracciamento rifiuti: nuova proproga Sistri 2018
Notizia del 15/12/2017
Premiazione delle società di Farco Group come aziende che promuovono la salute (WHP)
Notizia del 30/11/2017
Farco Group premiata come Impresa Responsabile da Unioncamere e Regione Lombardia
Notizia del 10/11/2017
Intervento del Presidente di Farco Group al "Dossier Statistico Immigrazione 2017"
Notizia del 07/11/2017
A partire dal 1 dicembre 2017 l'ATS di Brescia ha predisposto una nuova procedura per l'invio delle Dichiarazioni di Conformità di alcuni impianti/dispositivi
Notizia del 02/11/2017
Successo per la settima edizione di Azienda Sicura Day
Notizia del 25/10/2017
Inail, metodologia per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato
Notizia del 18/10/2017
Ispettorato Nazionale del Lavoro: pubblicata una Circolare relativa alla Sorveglianza Sanitaria dei lavoratori
Notizia del 12/10/2017
Registro degli esposti: dal 12 ottobre si passa alla modalità telematica
Notizia del 11/10/2017
Dal 12 ottobre 2017 anche gli infortuni che hanno prognosi di un giorno, oltre quello dell’infortunio, devono essere comunicati all’Inail.
Notizia del 06/10/2017
Attrezzature di Lavoro: quali hanno bisogno di un corso specifico di formazione?
Notizia del 03/10/2017
Sistemi di videosorveglianza e geolocalizzazione
Notizia del 26/09/2017
Lo stress lavoro - correlato: cosa è e come valutarlo correttamente
Notizia del 18/09/2017
Estintori: sorveglianza, controllo periodico, revisione programmata e collaudo
Notizia del 15/09/2017
Piattaforme di Lavoro Elevabili (PLE) con o senza stabilizzatori
Notizia del 08/09/2017
Riepilogo della formazione per il Datore di Lavoro e il RSPP aziendale
Notizia del 04/09/2017
Servizi in materia di Privacy: Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati
Notizia del 31/08/2017
Le diverse tipologie dei Corsi Antincendio
Notizia del 24/08/2017
Industria 4.0: cosa è e quali sono i vantaggi per le aziende?
Notizia del 09/08/2017
La squadra antincendio aziendale
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11