Ultime notizie dal Gruppo FARCO
Inquinamento INDOOR: quali sono gli inquinanti e che soluzioni si possono adottare
L’inquinamento degli ambienti in cui passiamo la maggior parte del nostro tempo aumenta con il cambiamento dei nostri stili di vita e del modo stesso in cui vengono costruiti i nostri uffici e luoghi di lavoro. Capire se trascorriamo le nostre ore in ambienti salubri diventa fondamentale per la nostra salute ed il nostro benessere.
La volontà di evitare dispersioni di calore/aria fresca e le nuove tecniche di costruzione di uffici ed ambienti lavorativi, hanno portato alla tendenza di sigillare gli stabilimenti, garantendo comunque il corretto ricambio d’aria attraverso sistemi di ricircolo meccanici.
Sono inoltre cambiati gli strumenti di lavoro e i materiali degli arredamenti.
Questi cambiamenti, seppur con rilevanti aspetti positivi, hanno determinato un aumento dell’inquinamento a cui siamo esposti ogni giorno: il cosiddetto inquinamento indoor.
Tipologie di inquinanti indoor
Le principali fonti di inquinamento sono i materiali, i sistemi di illuminazione, i dispositivi di connessione, le attività dell’uomo e l’uomo stesso (ad esempio con il fumo di sigaretta). Un esempio comune a tutti è quello delle stampanti e dei plotter: si trovano in ogni azienda e, ormai, ve n’è anche più d’una in ogni ufficio. Si deve inoltre tenere in considerazione che spesso gli uffici si trovano a contatto con la zona produttiva da cui potrebbero ricevere alcuni agenti inquinanti.
Le tipologie di inquinanti si possono categorizzare in: inquinanti chimici, come l’ossido di azoto dei radiatori, ed inquinanti fisici, ad esempio il radon o alcuni microrganismi.
Le conseguenze sulla salute del lavoratore possono essere molteplici. Dalle più gravi, come problemi respiratori o cardiovascolari, alle forme più lievi come la trasmissione di malattie a carattere epidemico (influenza e varicella, per esempio). La dannosità degli inquinanti, inoltre, è proporzionale alla durata dell’esposizione, per cui è importante valutare i rischi negli ambienti di lavoro, dove si trascorrono tante ore.
La soluzione? Analisi degli inquinanti indoor
Partire da una corretta manutenzione di tutti gli impianti esistenti e alla loro eventuale sostituzione se obsoleti, è buona norma.
Il team di EOST, del Gruppo Farco, può essere il partner ideale, grazie all’innovativo dispositivo di monitoraggio continuo degli inquinanti indoor di Nuvap, studiato per la misurazione del livello di inquinamento indoor e per una valutazione energetica generale della tua azienda.
Le misurazioni e valutazioni sono sempre seguite da una proposta di efficientamento rispettosa delle tue esigenze e del budget.
Per saperne di più clicca qui
Notizia del 21/12/2018
Premio Eccellenze Imprenditoria Locale
Notizia del 17/12/2018
Premiazione delle società di Farco Group come aziende che promuovono la salute (WHP)
Notizia del 28/11/2018
Farco Group si è classificata al secondo posto, tra le imprese non quotate, nell'Excellence & Innovation HR Award 2018
Notizia del 08/11/2018
Farco Group finalista candidato per il premio Excellence & Innovation HR Award 2018
Notizia del 22/10/2018
Rassegna Stampa - Azienda Sicura Day 2018
Notizia del 11/10/2018
Videointervista a Roberto Zini: "Per una cultura della sicurezza serve mettere l'uomo al centro"
Notizia del 11/10/2018
Azienda Sicura Day 2018
Notizia del 09/08/2018
Accreditamento Sintex presso innexHUB
Notizia del 20/07/2018
"La Sicurezza nel DNA": pubblicato l'articolo che parla del Gruppo Farco sulla rivista Platinum
Notizia del 21/05/2018
È stata pubblicata la nuova edizione del Testo Unico sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro
Notizia del 11/04/2018
Farco Group riceve a Roma il Welfare Index PMI
Notizia del 16/03/2018
Formazione per i percorsi di Alternanza Scuola-Lavoro: ecco la novità!
Notizia del 14/03/2018
Lavori usuranti: cosa fare entro il 31 marzo?
Notizia del 30/01/2018
È stata approvata definitivamente la nuova norma ISO 45001
Notizia del 25/01/2018
Calcolo della tariffa del servizio di fognatura e depurazione per le attività produttive autorizzate allo scarico
Notizia del 22/01/2018
Circolazione di attrezzature non conformi
Notizia del 19/01/2018
Rassegna stampa: Bresciaoggi del 19.01.2018
Notizia del 19/01/2018
Assunzione obbligatoria: cosa cambia dal 1 gennaio 2018
Notizia del 16/01/2018
Emissioni in atmosfera: modifiche sostanziali e modifiche non sostanziali
Notizia del 15/01/2018
Bando ISI Inail 2017
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11