Ultime notizie dal Gruppo FARCO
RSPP: scopriamo nel dettaglio questa figura
Chi è
Il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (o RSPP) è una figura disciplinata nell'ordinamento giuridico italiano dal D.Lgs. 81/2008.
Fu introdotta in Italia per la prima volta dal D.Lgs. 19 settembre 1994 n. 626, emanato in recepimento di diverse Direttive Europee riguardanti il miglioramento della Sicurezza e della Salute dei Lavoratori nei Luoghi di Lavoro.
La definizione presente nel D. Lgs. 81/2008, il Testo Unico sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro, è: "persona in possesso di capacità e requisiti professionali (di cui all’articolo 32), designata dal Datore di Lavoro, a cui risponde, per coordinare il servizio di prevenzione e protezione dai rischi".
I Compiti
Il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione dai rischi professionali, in caso coadiuvato dagli ASPP (Addetti del Servizio di Prevenzione e Protezione), secondo l'art. 33 del D. Lgs. 81/08, provvede:
a) all’individuazione dei fattori di rischio, alla valutazione dei rischi e all’individuazione delle misure per la sicurezza e la salubrità degli ambienti di lavoro, nel rispetto della normativa vigente sulla base della specifica conoscenza dell’organizzazione aziendale;
b) ad elaborare, per quanto di competenza, le misure preventive e protettive (emerse dalla Valutazione dei Rischi dell'azienda) e i sistemi di controllo di tali misure;
c) ad elaborare le procedure di sicurezza per le varie attività aziendali;
d) a proporre i programmi di informazione e formazione dei lavoratori;
e) a partecipare alle consultazioni in materia di tutela della salute e sicurezza sul lavoro, nonché alla riunione periodica (art. 35);
f) a fornire ai lavoratori le informazioni sui rischi per la salute e la sicurezza, sulle procedure che riguardano il primo soccorso, la lotta antincendio, sui nominativi dei personaggi della sicurezza aziendale, ecc. (art. 36).
Il Gruppo Farco offre il servizio "Assunzione dell'incarico di RSPP esterno", mettendo a disposizione tecnici specializzati che possono assumere il ruolo di RSPP nella vostra azienda.
Per maggiori informazioni e dettagli clicca qui
Notizia del 03/08/2017
La figura del preposto
Notizia del 27/07/2017
Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS): figura, formazione e attribuzioni
Notizia del 25/07/2017
Ambienti confinati: quali sono, quando diventano pericolosi e che precauzioni devono essere adottate per i lavori
Notizia del 21/07/2017
"Il Welfare come strumento per fare crescere l'azienda" - Intervista a Roberto Zini
Notizia del 20/07/2017
Classificazione ATECO: cosa è e come funziona?
Notizia del 18/07/2017
RSPP: corso di formazione, aggiornamenti e validità
Notizia del 12/07/2017
Inquinamento INDOOR: analisi e possibili soluzioni
Notizia del 07/07/2017
Rischio sismico: come prevenire i possibili danni
Notizia del 04/07/2017
Campi Elettromagnetici (CEM): quali gli effetti su salute e sicurezza da prevenire e chi sono i soggetti particolarmente sensibili
Notizia del 28/06/2017
Defibrillatori in campo: scatta l'obbligo per tutti
Notizia del 26/06/2017
Legionella: cosa è, cosa può provocare, dove si può trovare e come si controlla il rischio
Notizia del 23/06/2017
Sisma e valutazione dei rischi
Notizia del 20/06/2017
Ambienti confinati: definizione, obblighi, formazione e precauzioni
Notizia del 16/06/2017
RSPP: scopriamo nel dettaglio questa figura
Notizia del 13/06/2017
Inquinamento INDOOR: quali sono gli inquinanti e che soluzioni si possono adottare
Notizia del 09/06/2017
Campi Elettromagnetici (CEM): le sorgenti, le principali novità del Decreto e la valutazione del rischio
Notizia del 09/05/2017
Roberto Zini è il nuovo Vicepresidente di AIB con delega al Lavoro, alle Relazioni Industriali e al Welfare
Notizia del 06/04/2017
"Filo di lana: storie di impresa, di lavoro, di vita" di Roberto Zini
Notizia del 13/03/2017
Le novità del Decreto Milleproroghe
Notizia del 23/02/2017
"In Sicurezza" - Teatro Forum il 3 marzo 2017 presso il Teatro Santa Giulia
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11