Ultime notizie dal Gruppo FARCO
Pubblicato il Report di Sostenibilità 2021 del Gruppo Farco
“Con vero piacere sono a presentarvi i risultati del 2021 sia dal punto di vista del risultato economico (il migliore di sempre) sia dal punto di vista “sociale” con le numerose iniziative volte a migliorare il benessere dei nostri collaboratori, il nostro impatto ambientale e la nostra presenza sul territorio e nella comunità.
In poche parole, un’idea d’impresa che va oltre il proprio business ordinario, per generare valore per i tanti stakeholders che si interfacciano con il gruppo Farco. Ed è forse questo stile d’impresa, apprezzato dai nostri collaboratori che ci consente ogni anno di crescere, anche numericamente, attraverso l’assunzione di nuovi colleghi che entrano a far parte del nostro gruppo. Crediamo che la sfida competitiva delle imprese si giochi oggi (anche) sulla capacità di attrarre e trattenere i talenti!”
È online il Report di Sostenibilità del 2021: il resoconto dei risultati e delle performance economiche e sociali del Gruppo che, dopo la navigazione agitata durante la pandemia, ha ottenuto alcuni dei risultati migliori di sempre.
Il documento mette a fuoco l’impegno aziendale nel perseguire non solo il proprio business e le attività di tutte le divisioni, focalizzate da oltre trentacinque anni sui servizi per la sicurezza sul lavoro e lo sviluppo sostenibile delle imprese, ma anche le iniziative messe in campo per vincere una delle sfide oggi più importanti: garantire a dipendenti e collaboratori un contesto stimolante, accogliente ed inclusivo, in grado di garantire un equilibrio tra vita professionale e vita privata.
>> Leggi il Report di Sostenibilità 2021 <<
Come ha scritto il presidente Roberto Zini nella Lettera agli stakeholders, oggi, dopo la pandemia, infatti, le imprese sono di fronte a una nuova complessità che ha messo in crisi il sistema valoriale che ha guidato le scelte lavorative delle generazioni precedenti. Il cambiamento deve passare necessariamente, nella costruzione di uno stile di impresa rinnovato, sostenibile, responsabile e inclusivo, che vinca la sfida di trattenere i talenti e attirarne di nuovi.
Notizia del 03/08/2017
La figura del preposto
Notizia del 27/07/2017
Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS): figura, formazione e attribuzioni
Notizia del 25/07/2017
Ambienti confinati: quali sono, quando diventano pericolosi e che precauzioni devono essere adottate per i lavori
Notizia del 21/07/2017
"Il Welfare come strumento per fare crescere l'azienda" - Intervista a Roberto Zini
Notizia del 20/07/2017
Classificazione ATECO: cosa è e come funziona?
Notizia del 18/07/2017
RSPP: corso di formazione, aggiornamenti e validità
Notizia del 12/07/2017
Inquinamento INDOOR: analisi e possibili soluzioni
Notizia del 07/07/2017
Rischio sismico: come prevenire i possibili danni
Notizia del 04/07/2017
Campi Elettromagnetici (CEM): quali gli effetti su salute e sicurezza da prevenire e chi sono i soggetti particolarmente sensibili
Notizia del 28/06/2017
Defibrillatori in campo: scatta l'obbligo per tutti
Notizia del 26/06/2017
Legionella: cosa è, cosa può provocare, dove si può trovare e come si controlla il rischio
Notizia del 23/06/2017
Sisma e valutazione dei rischi
Notizia del 20/06/2017
Ambienti confinati: definizione, obblighi, formazione e precauzioni
Notizia del 16/06/2017
RSPP: scopriamo nel dettaglio questa figura
Notizia del 13/06/2017
Inquinamento INDOOR: quali sono gli inquinanti e che soluzioni si possono adottare
Notizia del 09/06/2017
Campi Elettromagnetici (CEM): le sorgenti, le principali novità del Decreto e la valutazione del rischio
Notizia del 09/05/2017
Roberto Zini è il nuovo Vicepresidente di AIB con delega al Lavoro, alle Relazioni Industriali e al Welfare
Notizia del 06/04/2017
"Filo di lana: storie di impresa, di lavoro, di vita" di Roberto Zini
Notizia del 13/03/2017
Le novità del Decreto Milleproroghe
Notizia del 23/02/2017
"In Sicurezza" - Teatro Forum il 3 marzo 2017 presso il Teatro Santa Giulia
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11