Ultime notizie dal Gruppo FARCO
Lo stress lavoro - correlato: cosa è e come valutarlo correttamente
Alcuni dati
Recenti indagini condotte nei paesi della Comunità Europea hanno rilevato che il 50 - 60 % delle giornate lavorative perse in un anno sono riconducibili allo stress lavorativo, con conseguenti ricadute a livello economico quantificabili in 20 miliardi di euro annui.
Secondo queste ricerche, la condizione di stress interessa circa il 22% dei lavoratori in Europa. In Italia, secondo la “European Foundation for the Improvement of Living and Working Condition”, il valore si attesta al 27%, poco al di sopra della media europea.
Cosa è lo stress lavoro - correlato
Tale tipo di stress si manifesta quando le richieste dell’ambiente del lavoro superano le capacità del soggetto di affrontarle.
Lo stress può essere associato al contesto di lavoro (il ruolo, lo sviluppo di carriera, il livello di autonomia decisionale, i rapporti interpersonali…) o al contenuto del lavoro (e comprende problematiche connesse con altri rischi come quello infortunistico, ergonomico, biologico- ma anche problematiche legate alla pianificazione dei compiti , ai carichi e ritmi di lavoro e all’orario e turni di lavoro).
Tutte le persone sono a rischio indipendentemente dal ruolo ricoperto nell’azienda.
Il Decreto Legislativo n.81/2008
Il Decreto Legislativo n. 81 del 9 aprile 2008 all’art. Art. 28 dà piena applicazione a tale obbligo precisando che ▫La valutazione di cui all'articolo 17, comma 1, lettera a) (……) deve riguardare tutti i rischi per la sicurezza e la salute dei lavoratori, ivi compresi quelli riguardanti gruppi di lavoratori esposti a rischi particolari, tra cui anche quelli collegati allo stress lavoro-correlato, secondo i contenuti dell'accordo europeo dell'8 ottobre 2004..
L'offerta di Sintex (Richiedi subito un preventivo per la valutazione dello stress lavoro - correlato)
In accordo con le linee guida proposte dall’Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro, che fornisce un metodo pratico coerente con le indicazioni necessarie alla valutazione del rischio da stress lavoro-correlato indicate dalla commissione consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro, la metodologia adottata da Sintex per la valutazione e la correzione del rischio stress lavoro correlato si articola in più fasi che si prefiggono di innescare un circolo virtuoso della sicurezza.
Come già noto l’obbligo ricade sul datore di lavoro che, con la collaborazione del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione, del Medico competente, del Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza, deve valutare il rischio da stress lavoro correlato.
Notizia del 21/12/2018
Premio Eccellenze Imprenditoria Locale
Notizia del 17/12/2018
Premiazione delle società di Farco Group come aziende che promuovono la salute (WHP)
Notizia del 28/11/2018
Farco Group si è classificata al secondo posto, tra le imprese non quotate, nell'Excellence & Innovation HR Award 2018
Notizia del 08/11/2018
Farco Group finalista candidato per il premio Excellence & Innovation HR Award 2018
Notizia del 22/10/2018
Rassegna Stampa - Azienda Sicura Day 2018
Notizia del 11/10/2018
Videointervista a Roberto Zini: "Per una cultura della sicurezza serve mettere l'uomo al centro"
Notizia del 11/10/2018
Azienda Sicura Day 2018
Notizia del 09/08/2018
Accreditamento Sintex presso innexHUB
Notizia del 20/07/2018
"La Sicurezza nel DNA": pubblicato l'articolo che parla del Gruppo Farco sulla rivista Platinum
Notizia del 21/05/2018
È stata pubblicata la nuova edizione del Testo Unico sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro
Notizia del 11/04/2018
Farco Group riceve a Roma il Welfare Index PMI
Notizia del 16/03/2018
Formazione per i percorsi di Alternanza Scuola-Lavoro: ecco la novità!
Notizia del 14/03/2018
Lavori usuranti: cosa fare entro il 31 marzo?
Notizia del 30/01/2018
È stata approvata definitivamente la nuova norma ISO 45001
Notizia del 25/01/2018
Calcolo della tariffa del servizio di fognatura e depurazione per le attività produttive autorizzate allo scarico
Notizia del 22/01/2018
Circolazione di attrezzature non conformi
Notizia del 19/01/2018
Rassegna stampa: Bresciaoggi del 19.01.2018
Notizia del 19/01/2018
Assunzione obbligatoria: cosa cambia dal 1 gennaio 2018
Notizia del 16/01/2018
Emissioni in atmosfera: modifiche sostanziali e modifiche non sostanziali
Notizia del 15/01/2018
Bando ISI Inail 2017
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11