Ultime notizie dal Gruppo FARCO
Ispettorato Nazionale del Lavoro: pubblicata una Circolare relativa alla Sorveglianza Sanitaria dei lavoratori
Il 12 ottobre 2017 l'Ispettorato Nazionale del Lavoro, con la lettera riportata di seguito, ha fornito ai propri Uffici territoriali indicazioni operative sulle sanzioni da applicare in caso di omessa sorveglianza sanitaria dei lavoratori.
Come è noto, infatti, nell’ambito della normativa in materia di salute e sicurezza la sorveglianza sanitaria dei lavoratori, così come declinata dall'art. 41 del d.lgs. n. 81/2008, diviene un obbligo nel momento in cui la valutazione dei rischi evidenzi la necessità di sottoporre il lavoratore a sorveglianza sanitaria.
Tale obbligo non è però esplicitamente individuato da un'unica disposizione normativa ma, almeno nel Titolo I del D.Lgs. 81/2008, vi sono almeno tre fattispecie cui ricondurre i comportamenti omissivi dell’obbligo in esame, fattispecie dotate ognuna di una diversa previsione sanzionatoria.
Tale situazione determina comportamenti diversificati nei vari uffici e pertanto appare necessario fornire indicazioni univoche al fine di assicurare l’uniformità di comportamento da parte di tutto il personale ispettivo nell’adozione dei provvedimenti sanzionatori.
In considerazione di quanto sopra premesso, si ritiene che la sanzione da applicare in caso di omessa sorveglianza sanitaria sia riconducibile alla violazione dell’obbligo sancito dai seguenti articoli del d.lgs. n. 81/2008:
a) art. 18 comma 1 lettera c): nei casi in cui si debba valutare lo stato di salute del lavoratore, al fine dell’affidamento dei compiti specifici, che non dipendono dai rischi presenti nell'ambiente di lavoro, ma dalla capacità del lavoratore stesso di svolgerli (es. lavori in quota, lavori in sotterraneo o in ambienti chiusi in genere, lavori subacquei, ecc.);
b) art 18 comma 1 lettera g): in tutti i casi in cui la normativa vigente prevede l’obbligo della sorveglianza sanitaria;
c) art. 18 comma 1 lettera bb): nei casi in cui nei confronti del lavoratore soggetto a sorveglianza sanitaria (pur essendo stato sottoposto a visita, esami clinici e biologici e indagini diagnostiche), non sia stato ancora espresso il giudizio di idoneità ed in sede ispettiva si riscontri che lo stesso sia adibito a quella specifica mansione; in questo caso risulta evidente il difetto di vigilanza del datore di lavoro o del dirigente.
Si ricorda da ultimo che, come precisato con la circolare n. 33/2009 (alla quale si rinvia per ogni ulteriore chiarimento), l’accertamento delle violazioni in materia di salute e sicurezza sul lavoro deve avvenire “nel rispetto delle competenze in tema di vigilanza” in forza dell’art. 13 del d.lgs. n. 81/2008. Pertanto, qualora l’omessa sorveglianza sanitaria sia riscontrata in settori diversi dall’edilizia, gli ispettori del lavoro devono comunicare la notizia di reato all’Autorità Giudiziaria ai sensi dell’art. 347 del c.p.p.
Notizia del 11/03/2025
Premio Internazionale Franciacorta
Notizia del 26/09/2024
AZIENDA SICURA DAY 2024 - Dodicesima Edizione
Notizia del 12/07/2024
Nomination per il BtoB Awards Brescia 2024: sostienici con il tuo voto!
Notizia del 04/07/2024
Farco Group ottiene la certificazione per la Parità di Genere
Notizia del 14/06/2024
Farco Group è Welfare Champion 2024 con Menzione Speciale "Salute e Benessere"
Notizia del 17/05/2024
EVENTO GRATUITO "Il percorso verso la sostenibilità del settore tessile" 21 maggio 2024
Notizia del 22/01/2024
Welfare Index PMI - Rapporto Lombardia 2023
Notizia del 15/11/2023
Bergamo Brescia. La piattaforma manifatturiera d’Europa
Notizia del 31/10/2023
EXPA s.r.l. ha ricevuto il Bollino Cassa Edile Award 2023
Notizia del 26/10/2023
Farco Group: le persone al centro
Notizia del 16/10/2023
Azienda Sicura Day 2023: prevenzione quale leva strategica sostenibile delle imprese
Notizia del 13/10/2023
Farco Group sottoscrive il Manifesto - Obiettivo 18
Notizia del 07/09/2023
Pubblicato il Report di Sostenibilità 2022 di Gruppo Farco
Notizia del 26/06/2023
Farco: da 38 anni porta la sicurezza nelle aziende
Notizia del 06/02/2023
Al Gruppo Farco il riconoscimento Rete WHP Regione Lombardia.
Notizia del 17/10/2022
A Farco Group il premio Parità Virtuosa di Regione Lombardia
Notizia del 03/10/2022
Ringraziamenti e Rassegna Stampa ASDY 2022
Notizia del 01/10/2022
Il Gruppo Farco a Futura. Economia per l'ambiente
Notizia del 23/09/2022
Azienda Sicura Day 2022
Notizia del 01/08/2022
Pubblicato il Report di Sostenibilità 2021 del Gruppo Farco
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11