Ultime notizie dal Gruppo FARCO
Farco Group: le persone al centro
C’è un proverbio cinese che potremmo parafrasare con l’espressione: “Viviamo in tempi interessanti”. Tempi di cambiamento, di transizione economica e di evoluzione sociale. Un contesto di innovazione che, certamente, coinvolge anche il lavoro e il modo con il quale ad esso le persone guardano e si rapportano.
Di questi temi abbiamo parlato con il nostro presidente Roberto Zini. Roberto Zini che ci ha raccontato come lui, anche vice presidente Confindustria Brescia, interpreta questo cambiamento e come, secondo lui, le aziende dovranno muoversi per assecondarlo. Una visione sviluppata all’interno delle aziende del gruppo, con azioni e politiche volte a garantire il benessere delle persone, collaboratori e stakeholders.
Presidente Zini, com’è cambiato e come sta cambiando il mondo del lavoro e cosa cercano le persone oggi in un’azienda?
Cambia il paradigma: il lavoro per mia generazione era identità, ognuno era il lavoro che faceva. Oggi non è più così. Le persone, infatti, non sono più disposte a fare lavori non gratificanti. Le imprese, dal canto loro, stanno pensando come porsi difronte alle nuove esigenze e a questo problema, ripensandosi. Ripensarsi vuol dire mettere al centro le persone.
Oggi, infatti, le persone cercano principalmente tre cose. In primis, oggi si ricerca un’azienda attenta alla comunità e che abbia un impatto positivo al suo interno, creando valore per il territorio in cui è inserita. In secondo luogo, viene privilegiato un posto di lavoro in cui trovare soddisfazione e realizzazione. Questo significa avere un posto di lavoro capace di intrecciarsi con le esigenze familiari. Non mi piace l’espressione “conciliare famiglia-lavoro”, preferisco l’immagine di una vita lavorativa che si intreccia con quella familiare. Infine, in terzo luogo, le persone cercano un’azienda che investa in welfare e in formazione.
In base a queste esigenze, le imprese devo attuare le dovute misure per mettere le persone al centro ed occuparsi anche di loro.
Quindi, in cosa consiste concretamente l’impegno di Farco Group in questa direzione?
Stiamo concentrando i nostri sforzi nel creare una cultura aziendale condivisa e incentrata sulla tutela delle persone. In particolare, ci stiamo focalizzando sulla loro salute e sulla loro sicurezza. Perché questo è nel DNA di Farco. Una visione che, attraverso i nostri servi di consulenza, stiamo cercando di condividere anche con i nostri clienti e stakeholders in generale. Crediamo, infatti, che per fare impresa in un modo diverso rispetto al passato e in modo più sostenibile serva un approccio sistemico per promuovere il cambiamento. Un esempio di ciò il nostro Azienda Sicura Day. Un appuntamento annuale che abbiamo creato per condividere con i nostri stakeholders esterni momenti formativi e convegni per costruire e diffondere cultura e coltivare nuove competenze.
Quali sono i progetti principali avviati e consolidati negli ultimi anni?
Ci impegniamo ogni giorno per favorire lo sviluppo e la crescita professionale dei nostri collaboratori, con momenti di formazione e informazione obbligatori. Poi, abbiamo implementato diverse misure di sostegno al reddito e di welfare famigliare. Per citare qualche esempio, l’azienda si fa carico di buona parte del costo del pasto per i dipendenti, abbiamo aderito ad un fondo di assistenza integrativa socio-sanitaria che consente il rimborso di spese sanitarie o l’erogazione gratuita per l’utente delle stesse se fruite presso strutture convenzionate. Infine, abbiamo consolidato il nostro progetto Welfare Aziendale con diverse azioni riguardanti la cura dei figli e servizi di time saving.
Un sistema virtuoso riportato e analizzato all’interno dell’annuale Bilancio di Sostenibilità di Farco Group, presentato poche settimane fa e per il quale il gruppo è stato selezionato nei cinque finalisti Oscar dei bilanci di sostenibilità, consegnati in occasione di Futura Expo tenutosi al Brixia Forum dall’8 al 10 ottobre 2023.
Notizia del 03/08/2017
La figura del preposto
Notizia del 27/07/2017
Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS): figura, formazione e attribuzioni
Notizia del 25/07/2017
Ambienti confinati: quali sono, quando diventano pericolosi e che precauzioni devono essere adottate per i lavori
Notizia del 21/07/2017
"Il Welfare come strumento per fare crescere l'azienda" - Intervista a Roberto Zini
Notizia del 20/07/2017
Classificazione ATECO: cosa è e come funziona?
Notizia del 18/07/2017
RSPP: corso di formazione, aggiornamenti e validità
Notizia del 12/07/2017
Inquinamento INDOOR: analisi e possibili soluzioni
Notizia del 07/07/2017
Rischio sismico: come prevenire i possibili danni
Notizia del 04/07/2017
Campi Elettromagnetici (CEM): quali gli effetti su salute e sicurezza da prevenire e chi sono i soggetti particolarmente sensibili
Notizia del 28/06/2017
Defibrillatori in campo: scatta l'obbligo per tutti
Notizia del 26/06/2017
Legionella: cosa è, cosa può provocare, dove si può trovare e come si controlla il rischio
Notizia del 23/06/2017
Sisma e valutazione dei rischi
Notizia del 20/06/2017
Ambienti confinati: definizione, obblighi, formazione e precauzioni
Notizia del 16/06/2017
RSPP: scopriamo nel dettaglio questa figura
Notizia del 13/06/2017
Inquinamento INDOOR: quali sono gli inquinanti e che soluzioni si possono adottare
Notizia del 09/06/2017
Campi Elettromagnetici (CEM): le sorgenti, le principali novità del Decreto e la valutazione del rischio
Notizia del 09/05/2017
Roberto Zini è il nuovo Vicepresidente di AIB con delega al Lavoro, alle Relazioni Industriali e al Welfare
Notizia del 06/04/2017
"Filo di lana: storie di impresa, di lavoro, di vita" di Roberto Zini
Notizia del 13/03/2017
Le novità del Decreto Milleproroghe
Notizia del 23/02/2017
"In Sicurezza" - Teatro Forum il 3 marzo 2017 presso il Teatro Santa Giulia
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11