Ultime notizie dal Gruppo FARCO
Defibrillatori: proroga al 20 luglio 2016 per le società sportive dilettantistiche
Defibrillatori: proroga al 20 luglio 2016 per le società sportive dilettantistiche
Secondo quanto disposto dalle Linee guida allegate al decreto, relative alla dotazione e all’utilizzo dei defibrillatori:
Il Decreto del Ministro della Salute del 24 aprile 2013 ha disposto l’obbligo per le società sportive professionistiche e per quelle dilettantistiche di dotarsi di defibrillatori semiautomatici.
Secondo quanto disposto dalle Linee guida allegate al decreto, relative alla dotazione e all’utilizzo dei defibrillatori:
- deve essere presente personale formato e pronto a intervenire;
- il defibrillatore deve essere facilmente accessibile, adeguatamente segnalato e sempre perfettamente funzionante;
- i corsi di formazione devono essere effettuati da Centri di formazione accreditati dalle singole Regioni.
Con il Decreto 11 gennaio 2016 del Ministro della Salute si è ritenuto di disporre il differimento del termine previsto di sei (6) mesi per il settore sportivo dilettantistico, al fine di consentire che vengano completate, su tutto il territorio nazionale, le attività di formazione degli operatori circa il corretto utilizzo dei defibrillatori semiautomatici.
Viene quindi modificato il decreto del 24 aprile 2013 a
seguito di sollecitazioni pervenute, come ricorda la premessa al decreto, dal
CONI e da altri enti, in particolare Regioni.
Il differimento è stato chiesto, così riporta il decreto, in
considerazione delle specificità delle attività sportive esercitate a livello
dilettantistico e data l'impossibilità di completare, su tutto il territorio nazionale, le attività di
formazione degli operatori del settore sportivo
dilettantistico circa il corretto utilizzo dei defibrillatori semiautomatici.
Il termine è quindi quello del 20 LUGLIO 2016.
Notizia del 03/08/2017
La figura del preposto
Notizia del 27/07/2017
Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS): figura, formazione e attribuzioni
Notizia del 25/07/2017
Ambienti confinati: quali sono, quando diventano pericolosi e che precauzioni devono essere adottate per i lavori
Notizia del 21/07/2017
"Il Welfare come strumento per fare crescere l'azienda" - Intervista a Roberto Zini
Notizia del 20/07/2017
Classificazione ATECO: cosa è e come funziona?
Notizia del 18/07/2017
RSPP: corso di formazione, aggiornamenti e validità
Notizia del 12/07/2017
Inquinamento INDOOR: analisi e possibili soluzioni
Notizia del 07/07/2017
Rischio sismico: come prevenire i possibili danni
Notizia del 04/07/2017
Campi Elettromagnetici (CEM): quali gli effetti su salute e sicurezza da prevenire e chi sono i soggetti particolarmente sensibili
Notizia del 28/06/2017
Defibrillatori in campo: scatta l'obbligo per tutti
Notizia del 26/06/2017
Legionella: cosa è, cosa può provocare, dove si può trovare e come si controlla il rischio
Notizia del 23/06/2017
Sisma e valutazione dei rischi
Notizia del 20/06/2017
Ambienti confinati: definizione, obblighi, formazione e precauzioni
Notizia del 16/06/2017
RSPP: scopriamo nel dettaglio questa figura
Notizia del 13/06/2017
Inquinamento INDOOR: quali sono gli inquinanti e che soluzioni si possono adottare
Notizia del 09/06/2017
Campi Elettromagnetici (CEM): le sorgenti, le principali novità del Decreto e la valutazione del rischio
Notizia del 09/05/2017
Roberto Zini è il nuovo Vicepresidente di AIB con delega al Lavoro, alle Relazioni Industriali e al Welfare
Notizia del 06/04/2017
"Filo di lana: storie di impresa, di lavoro, di vita" di Roberto Zini
Notizia del 13/03/2017
Le novità del Decreto Milleproroghe
Notizia del 23/02/2017
"In Sicurezza" - Teatro Forum il 3 marzo 2017 presso il Teatro Santa Giulia
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11