Ultime notizie dal Gruppo FARCO
Classificazione ATECO: cosa è e come funziona?
Cosa è?
Ateco è la classificazione italiana tipo delle attività economiche produttive.
Un’attività economica può essere definita tale quando le risorse utilizzate per il suo svolgimento (beni d’investimento, lavoro, tecniche industriali o prodotti intermedi) si combinano per produrre beni o servizi specifici; quindi un’attività economica ha come requisiti la presenza di fattori di produzione, il processo produttivo e i risultati della produzione (beni o servizi).
L’attività fin qui definita può consistere in un processo semplice (quale ad esempio, la tessitura) o articolarsi in una varietà di sottoprocessi, ognuno dei quali richiamato in diverse categorie della classificazione (per esempio, la produzione di macchine consiste in diverse attività specifiche come la colatura, la fucinatura, la saldatura, l’assemblaggio, la pittura eccetera).
Nel caso in cui il processo produttivo sia caratterizzato da una serie integrata di attività elementari all’interno di una stessa unità statistica, tutta la sequenza produttiva sarà considerata come una sola attività. Ateco non prevede categorie per specifici tipi di unità statistiche: le unità possono svolgere diverse attività economiche e possono essere definite in modi diversi in base alle loro caratteristiche peculiari.
Come funziona
La Classificazione ATECO e una sequenza alfa-numerica con diversi gradi di dettaglio: le lettere indicano il macro-settore di attività economica, mentre i numeri (che vanno da due fino a sei cifre) rappresentano, con diversi gradi di dettaglio, le articolazioni e le disaggregazioni dei settori stessi.
Le varie attività economiche sono raggruppate, dal generale al particolare, in sezioni (codifica: 1 lettera), divisioni (2 cifre), gruppi (3 cifre), classi (4 cifre), categorie (5 cifre) e sottocategorie (6 cifre).
Ciascun codice numerico incorpora i precedenti. Ad esempio:
- sezione C: attività manifatturiere;
- divisione 14: confezioni di articoli di abbigliamento;
- gruppo 14.1: confezioni di articoli di abbigliamento esclusi gli articoli in pelliccia;
- classe 14.19: confezioni di articoli ed accessori diversi da abbigliamento in pelle, indumenti da lavoro, altro abbigliamento esterno e biancheria intima;
- categoria 14.19.2: abbigliamento sportivo e indumenti particolari;
- sottocategoria 14.19.29: produzione di indumenti per neonati, tute sportive, completi da sci, costumi da bagno e simili.
Se vuoi sapere il Codice Ateco di un'attività clicca qui per scoprirlo!
Notizia del 08/01/2018
Tracciamento rifiuti: nuova proproga Sistri 2018
Notizia del 15/12/2017
Premiazione delle società di Farco Group come aziende che promuovono la salute (WHP)
Notizia del 30/11/2017
Farco Group premiata come Impresa Responsabile da Unioncamere e Regione Lombardia
Notizia del 10/11/2017
Intervento del Presidente di Farco Group al "Dossier Statistico Immigrazione 2017"
Notizia del 07/11/2017
A partire dal 1 dicembre 2017 l'ATS di Brescia ha predisposto una nuova procedura per l'invio delle Dichiarazioni di Conformità di alcuni impianti/dispositivi
Notizia del 02/11/2017
Successo per la settima edizione di Azienda Sicura Day
Notizia del 25/10/2017
Inail, metodologia per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato
Notizia del 18/10/2017
Ispettorato Nazionale del Lavoro: pubblicata una Circolare relativa alla Sorveglianza Sanitaria dei lavoratori
Notizia del 12/10/2017
Registro degli esposti: dal 12 ottobre si passa alla modalità telematica
Notizia del 11/10/2017
Dal 12 ottobre 2017 anche gli infortuni che hanno prognosi di un giorno, oltre quello dell’infortunio, devono essere comunicati all’Inail.
Notizia del 06/10/2017
Attrezzature di Lavoro: quali hanno bisogno di un corso specifico di formazione?
Notizia del 03/10/2017
Sistemi di videosorveglianza e geolocalizzazione
Notizia del 26/09/2017
Lo stress lavoro - correlato: cosa è e come valutarlo correttamente
Notizia del 18/09/2017
Estintori: sorveglianza, controllo periodico, revisione programmata e collaudo
Notizia del 15/09/2017
Piattaforme di Lavoro Elevabili (PLE) con o senza stabilizzatori
Notizia del 08/09/2017
Riepilogo della formazione per il Datore di Lavoro e il RSPP aziendale
Notizia del 04/09/2017
Servizi in materia di Privacy: Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati
Notizia del 31/08/2017
Le diverse tipologie dei Corsi Antincendio
Notizia del 24/08/2017
Industria 4.0: cosa è e quali sono i vantaggi per le aziende?
Notizia del 09/08/2017
La squadra antincendio aziendale
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11