Ultime notizie dal Gruppo FARCO
Ambienti confinati: quali sono, quando diventano pericolosi e che precauzioni devono essere adottate per i lavori
Definizione
Per ambiente confinato si intende, ai sensi dell’art. 66 del D.Lgs. n. 81/2008, un ambiente assimilabile a “pozzi neri, fogne, camini, fosse, gallerie e in generale in ambienti e recipienti, condutture, caldaie e simili, ove sia possibile il rilascio di gas deleteri”.
Gli spazi confinati sono aree di lavoro:
-
non destinate alla permanenza fissa dei lavoratori;
-
adibiti all’immagazzinamento o trasporto di prodotti;
-
con aperture per l’entrata e l’uscita limitate e di difficile utilizzo;
-
con condizioni di ventilazione sfavorevole in cui può verificarsi un evento incidentale importante, che può portare ad un infortunio grave o mortale, in presenza di agenti chimici pericolosi (es. gas, vapori, polveri).
Gli spazi confinati più facilmente identificabili sono:
-
cisterne e serbatoi di stoccaggio
-
silos
-
fosse biologiche
-
recipienti di reazione
-
fogne
Quando un'atmosfera è pericolosa?
Un’atmosfera diventa “pericolosa” nelle seguenti condizioni:
-
scarsità di ossigeno (al di sotto del 19,5%)
-
eccesso di ossigeno (al di sopra del 23,5%)
-
presenza di agenti chimici tossici con concentrazione superiore ai valori limite di esposizione
-
presenza di gas e vapori infiammabili o esplosivi
-
presenza di polveri combustibili capaci di disperdersi in aria
Principali precauzioni da adottare nell'esecuzione dei lavori
A nessuno deve essere permesso di entrare in una cisterna o altro spazio confinato senza l’adatto equipaggiamento di sicurezza e fino a che tale cisterna o spazio confinato non sia stato reso sicuro per l’ingresso, mediante intercettazione, svaporamento, completa ventilazione ed analisi dei gas presenti all’interno.
L’apertura di accesso a detti luoghi (con riferimento in particolare alle cisterne) deve avere dimensioni tali da poter consentire l’agevole recupero di un lavoratore privo di sensi.
Le condizioni da osservare includono precauzioni speciali, quali:
-
indumenti di protezione;
-
apparecchi di respirazione idonei;
-
equipaggiamenti di sicurezza;
-
sorveglianza antincendio;
-
specifici utensili di tipo approvato, ecc.
Durante il periodo nel quale in un recipiente o in uno spazio confinato si sta svolgendo un lavoro, le persone che lo eseguono devono indossare una imbracatura con corda di salvataggio ed almeno una persona deve essere di guardia all’esternofornita delle necessarie attrezzature di sicurezza (funi di soccorso legate al personale all’interno, autorespiratori, attrezzatura per il sollevamento).
Notizia del 03/08/2017
La figura del preposto
Notizia del 27/07/2017
Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS): figura, formazione e attribuzioni
Notizia del 25/07/2017
Ambienti confinati: quali sono, quando diventano pericolosi e che precauzioni devono essere adottate per i lavori
Notizia del 21/07/2017
"Il Welfare come strumento per fare crescere l'azienda" - Intervista a Roberto Zini
Notizia del 20/07/2017
Classificazione ATECO: cosa è e come funziona?
Notizia del 18/07/2017
RSPP: corso di formazione, aggiornamenti e validità
Notizia del 12/07/2017
Inquinamento INDOOR: analisi e possibili soluzioni
Notizia del 07/07/2017
Rischio sismico: come prevenire i possibili danni
Notizia del 04/07/2017
Campi Elettromagnetici (CEM): quali gli effetti su salute e sicurezza da prevenire e chi sono i soggetti particolarmente sensibili
Notizia del 28/06/2017
Defibrillatori in campo: scatta l'obbligo per tutti
Notizia del 26/06/2017
Legionella: cosa è, cosa può provocare, dove si può trovare e come si controlla il rischio
Notizia del 23/06/2017
Sisma e valutazione dei rischi
Notizia del 20/06/2017
Ambienti confinati: definizione, obblighi, formazione e precauzioni
Notizia del 16/06/2017
RSPP: scopriamo nel dettaglio questa figura
Notizia del 13/06/2017
Inquinamento INDOOR: quali sono gli inquinanti e che soluzioni si possono adottare
Notizia del 09/06/2017
Campi Elettromagnetici (CEM): le sorgenti, le principali novità del Decreto e la valutazione del rischio
Notizia del 09/05/2017
Roberto Zini è il nuovo Vicepresidente di AIB con delega al Lavoro, alle Relazioni Industriali e al Welfare
Notizia del 06/04/2017
"Filo di lana: storie di impresa, di lavoro, di vita" di Roberto Zini
Notizia del 13/03/2017
Le novità del Decreto Milleproroghe
Notizia del 23/02/2017
"In Sicurezza" - Teatro Forum il 3 marzo 2017 presso il Teatro Santa Giulia
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11