Ultime notizie dal Gruppo FARCO

Notizia del 18/09/2017

Estintori: sorveglianza, controllo periodico, revisione programmata e collaudo

La norma che prescrive i criteri per effettuare la sorveglianza, il controllo periodico, la revisione programmata ed il collaudo degli estintori, ai fini di garantirne l'efficienza, è la UNI 9994-1:2013.

La norma si applica alla manutenzione ordinaria e straordinaria degli estintori d'incendio portatili e correlati, inclusi gli estintori d'incendio per fuochi di classe D.

La manutenzione degli estintori è strutturata in attività distinte e deve essere effettuata con una certa periodicità.

Le attività sono le seguenti:

  • sorveglianza;
  • controllo periodico;
  • revisione programmata;
  • collaudo.

SORVEGLIANZA: controllo visivo atto a verificare che le attrezzature e gli impianti antincendio siano nelle normali condizioni operative, siano facilmente accessibili e non presentino danni materiali accertabili tramite esame visivo. La sorveglianza può essere effettuata dal personale normalmente presente nelle aree protette dopo aver ricevuto adeguate istruzioni. La norma raccomanda periodicità mensile.

 

CONTROLLO PERIODICO: insieme di operazioni da effettuarsi con frequenza almeno semestrale, per verificare la completa e corretta funzionalità delle attrezzature e degli impianti. Deve essere eseguito da una persona competente.

 

REVISIONE PROGRAMMATA: deve essere effettuata da persona competente. Consiste in una serie di interventi tecnici di prevenzione atti a mantenere costante nel tempo l'efficienza dell'estintore, tramite effettuazione di diversi accertamenti e interventi.

La periodicità prescritta dalla norma è la seguente:

Tipo

Periodicità

a polvere

36 mesi

ad acqua o a schiuma

18 mesi

a CO2

60 mesi

ad idrocarburi alogenati

72 mesi

 

COLLAUDO: deve essere effettuato da persona competente. Consiste in una misura di prevenzione atta a verificare, con la periodicità sotto specificata, la stabilità del serbatoio o della bombola dell'estintore, in quanto facente parte di apparecchi a pressione. L'attività di collaudo deve comportare l'attività di revisione.

Tipo

Periodicità

Marcati CE

12 anni

Non marcati CE

6 anni

a CO2

10 anni

 

Per rimanere costantemente aggiornati sulle novità formative e sui corsi proposti da Farco Group, seguici anche su

  


Notizia del 11/03/2025

Premio Internazionale Franciacorta


Notizia del 26/09/2024

AZIENDA SICURA DAY 2024 - Dodicesima Edizione


Notizia del 12/07/2024

Nomination per il BtoB Awards Brescia 2024: sostienici con il tuo voto!


Notizia del 04/07/2024

Farco Group ottiene la certificazione per la Parità di Genere


Notizia del 14/06/2024

Farco Group è Welfare Champion 2024 con Menzione Speciale "Salute e Benessere"


Notizia del 17/05/2024

EVENTO GRATUITO "Il percorso verso la sostenibilità del settore tessile" 21 maggio 2024


Notizia del 22/01/2024

Welfare Index PMI - Rapporto Lombardia 2023


Notizia del 15/11/2023

Bergamo Brescia. La piattaforma manifatturiera d’Europa


Notizia del 31/10/2023

EXPA s.r.l. ha ricevuto il Bollino Cassa Edile Award 2023


Notizia del 26/10/2023

Farco Group: le persone al centro


Notizia del 16/10/2023

Azienda Sicura Day 2023: prevenzione quale leva strategica sostenibile delle imprese


Notizia del 13/10/2023

Farco Group sottoscrive il Manifesto - Obiettivo 18


Notizia del 07/09/2023

Pubblicato il Report di Sostenibilità 2022 di Gruppo Farco


Notizia del 26/06/2023

Farco: da 38 anni porta la sicurezza nelle aziende


Notizia del 06/02/2023

Al Gruppo Farco il riconoscimento Rete WHP Regione Lombardia.


Notizia del 17/10/2022

A Farco Group il premio Parità Virtuosa di Regione Lombardia


Notizia del 03/10/2022

Ringraziamenti e Rassegna Stampa ASDY 2022


Notizia del 01/10/2022

Il Gruppo Farco a Futura. Economia per l'ambiente


Notizia del 23/09/2022

Azienda Sicura Day 2022


Notizia del 01/08/2022

Pubblicato il Report di Sostenibilità 2021 del Gruppo Farco


1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11