Ultime notizie dal Gruppo FARCO
Estintori: sorveglianza, controllo periodico, revisione programmata e collaudo
La norma che prescrive i criteri per effettuare la sorveglianza, il controllo periodico, la revisione programmata ed il collaudo degli estintori, ai fini di garantirne l'efficienza, è la UNI 9994-1:2013.
La norma si applica alla manutenzione ordinaria e straordinaria degli estintori d'incendio portatili e correlati, inclusi gli estintori d'incendio per fuochi di classe D.
La manutenzione degli estintori è strutturata in attività distinte e deve essere effettuata con una certa periodicità.
Le attività sono le seguenti:
- sorveglianza;
- controllo periodico;
- revisione programmata;
- collaudo.
SORVEGLIANZA: controllo visivo atto a verificare che le attrezzature e gli impianti antincendio siano nelle normali condizioni operative, siano facilmente accessibili e non presentino danni materiali accertabili tramite esame visivo. La sorveglianza può essere effettuata dal personale normalmente presente nelle aree protette dopo aver ricevuto adeguate istruzioni. La norma raccomanda periodicità mensile.
CONTROLLO PERIODICO: insieme di operazioni da effettuarsi con frequenza almeno semestrale, per verificare la completa e corretta funzionalità delle attrezzature e degli impianti. Deve essere eseguito da una persona competente.
REVISIONE PROGRAMMATA: deve essere effettuata da persona competente. Consiste in una serie di interventi tecnici di prevenzione atti a mantenere costante nel tempo l'efficienza dell'estintore, tramite effettuazione di diversi accertamenti e interventi.
La periodicità prescritta dalla norma è la seguente:
Tipo |
Periodicità |
a polvere |
36 mesi |
ad acqua o a schiuma |
18 mesi |
a CO2 |
60 mesi |
ad idrocarburi alogenati |
72 mesi |
COLLAUDO: deve essere effettuato da persona competente. Consiste in una misura di prevenzione atta a verificare, con la periodicità sotto specificata, la stabilità del serbatoio o della bombola dell'estintore, in quanto facente parte di apparecchi a pressione. L'attività di collaudo deve comportare l'attività di revisione.
Tipo |
Periodicità |
Marcati CE |
12 anni |
Non marcati CE |
6 anni |
a CO2 |
10 anni |
Per rimanere costantemente aggiornati sulle novità formative e sui corsi proposti da Farco Group, seguici anche su
Notizia del 27/02/2014
Novità - 04/04/2014 - Convegno sul tema: MODELLI DI GESTIONE e MODELLI ORGANIZZATIVI
Notizia del 20/02/2014
19 febbraio 2014: inaugurata la nuova sede - RASSEGNA STAMPA
Notizia del 17/02/2014
Conferenza stampa di presentazione della nuova sede - Mercoledì 19 febbraio 2014
Notizia del 10/02/2014
Nuova sede ... ci siamo!
Notizia del 20/12/2013
Farco srl è certificata per la manutenzione di impianti antincendio contenenti gas fluorurati
Notizia del 17/12/2013
NUOVO CATALOGO CORSI SINTEX 2014: L'OFFERTA E' SEMPRE PIU' RICCA
Notizia del 05/12/2013
Master universitario "FORMARE I FORMATORI ALLA SICUREZZA": iscrizioni prorogate al 15 gennaio 2014
Notizia del 05/12/2013
LE IENE DENUNCIANO TRUFFE NELLA MANUTENZIONE DEGLI ESTINTORI
Notizia del 22/11/2013
Farco Group aderisce all'iniziativa "Posto Occupato"
Notizia del 30/10/2013
AZIENDA SICURA DAY 2013, grande successo di partecipazione
Notizia del 16/10/2013
Farco Group pubblica il nuovo Registro dei controlli per la sicurezza antincendio – Edizione 2013
Notizia del 11/10/2013
Pubblicato il n. 51 della rivista Azienda Sicura
Notizia del 01/10/2013
NUOVO ESTINTORE ECO-SMART: l'estintore che rispetta l'ambiente
Notizia del 27/06/2013
Nuova norma UNI 9994 sulla manutenzione degli estintori: tante le novità
Notizia del 06/05/2013
Sabato 11 Maggio: presentazione del Libro "Crescita umana e benessere organizzativo" di Paola Zini
3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13