Ultime notizie dal Gruppo FARCO
Campi Elettromagnetici (CEM): quali gli effetti su salute e sicurezza da prevenire e chi sono i soggetti particolarmente sensibili
Quali sono gli effetti sulla salute e sulla sicurezza che si vogliono prevenire?
I campi elettromagnetici possono causare due diversi tipi di effetti: effetti biofisici diretti ed effetti indiretti.
Gli effetti biofisici diretti sono quelli derivanti da un’interazione dei campi con il corpo e possono essere di natura termica o non termica. Essi hanno ben precise soglie di insorgenza e sono prevenuti rispettando i Valori Limite di Esposizione (VLE) fissati dal D.lgvo 81/08 Titolo VIII Capo IV e s.m.i. Si considera che i VLE siano rispettati qualora il datore di lavoro dimostri che i pertinenti Valori di Azione (VA) non siano stati superati.
Gli effetti indiretti che la normativa intende prevenire sono i seguenti:
• interferenze con attrezzature e altri dispositivi medici elettronici;
• interferenze con attrezzature o dispositivi medici impiantabili attivi, ad esempio stimolatori cardiaci e defibrillatori;
• interferenze con dispositivi medici portati sul corpo, ad esempio pompe insuliniche;
• interferenze con dispositivi impiantati passivi, ad esempio protesi articolari, chiodi, fili o piastre di metallo;
• effetti su schegge metalliche, tatuaggi, body piercing e body art;
• rischio di proiettili a causa di oggetti ferromagnetici non fissi in un campo magnetico statico;
• innesco involontario di detonatori;
• innesco di incendi o esplosioni a causa di materiali infiammabili o esplosivi;
• scosse elettriche o ustioni dovute a correnti di contatto che si verificano quando, in presenza di un campo elettromagnetico, il corpo umano entra in contatto con un oggetto a diverso potenziale elettrico
Alcuni degli effetti indiretti possono insorgere a livelli espositivi inferiori rispetto agli effetti diretti e possono avere conseguenze anche gravi sulla salute e sulla sicurezza dei lavoratori.
Gli effetti INDIRETTI SI PREVENGONO verificando in primo luogo se nell’ambiente di lavoro sono rispettati i livelli di riferimento per la popolazione generale prescritti dalla Raccomandazione 1999/519/CE, richiamati dalla Legge Quadro Campi Elettromagnetici 36/2001. Le aree in cui si riscontra il superamento dei livelli di riferimento per la popolazione generale dovranno essere opportunamente segnalate; l’accesso a tali aree dovrà essere regolamentato ed interdetto ai soggetti con controindicazioni specifiche all’esposizione.
Farco Group è in grado di effettuare valutazioni dell’esposizione ai CEM attraverso misure strumentali.
Per richiedere un preventivo -------------------> info@farco.it
La valutazione del rischio CEM è da aggiornare ogni 4 anni.
Soggetti particolarmente sensibili
Alcuni gruppi di lavoratori (vedi tabella) sono da considerarsi particolarmente sensibili al rischio per esposizione ai campi elettromagnetici. Tali lavoratori non possono essere protetti adeguatamente mediante i valori di azione per i lavoratori stabiliti dal D.lgvo 81/08 Titolo VIII Capo IV e s.m.i
I lavoratori esposti a particolari rischi sono in genere tutelati adeguatamente mediante il rispetto dei livelli di riferimento specificati nella raccomandazione 1999/519/CE del Consiglio.
Per quanto concerne i dispositivi medici impiantabili attivi, in alcuni casi anche i livelli di riferimento per la popolazione generale non possono garantire una protezione adeguata. In questi casi è compito e cura del costruttore del dispositivo elettronico impiantato ovvero del produttore dell'apparato che emette campi potenzialmente interferenti con il dispositivo elettronico impiantato darne notifica, conformemente a quanto prescritto dalle norme di prodotto. In base ai dati forniti dalla letteratura scientifica, allo stato delle conoscenze sono da considerare soggetti con possibili controindicazioni e/o particolarmente sensibili al rischio legato alle esposizioni a campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici quelli elencati nella Tabella seguente (tratta da Guida non vincolante di buone prassi per l’attuazione della direttiva 2013/35/UE relativa ai Campi Elettromagnetici Parte 1)
In aggiunta vanno considerati soggetti particolarmente sensibili da valutarsi in relazione alla tipologia di esposizione a CEM ed all’esistenza e alla messa in atto di trattamenti terapeutici specifici per la patologia coinvolta, i seguenti soggetti:
Soggetti affetti da patologie che possono alterare l’eccitabilità del sistema nervoso centrale;
Soggetti affetti da aritmie o da patologie del cuore, dell’emodinamica e di altri organi/apparati che possono favorire l’insorgenza di aritmie.
Notizia del 08/01/2018
Tracciamento rifiuti: nuova proproga Sistri 2018
Notizia del 15/12/2017
Premiazione delle società di Farco Group come aziende che promuovono la salute (WHP)
Notizia del 30/11/2017
Farco Group premiata come Impresa Responsabile da Unioncamere e Regione Lombardia
Notizia del 10/11/2017
Intervento del Presidente di Farco Group al "Dossier Statistico Immigrazione 2017"
Notizia del 07/11/2017
A partire dal 1 dicembre 2017 l'ATS di Brescia ha predisposto una nuova procedura per l'invio delle Dichiarazioni di Conformità di alcuni impianti/dispositivi
Notizia del 02/11/2017
Successo per la settima edizione di Azienda Sicura Day
Notizia del 25/10/2017
Inail, metodologia per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato
Notizia del 18/10/2017
Ispettorato Nazionale del Lavoro: pubblicata una Circolare relativa alla Sorveglianza Sanitaria dei lavoratori
Notizia del 12/10/2017
Registro degli esposti: dal 12 ottobre si passa alla modalità telematica
Notizia del 11/10/2017
Dal 12 ottobre 2017 anche gli infortuni che hanno prognosi di un giorno, oltre quello dell’infortunio, devono essere comunicati all’Inail.
Notizia del 06/10/2017
Attrezzature di Lavoro: quali hanno bisogno di un corso specifico di formazione?
Notizia del 03/10/2017
Sistemi di videosorveglianza e geolocalizzazione
Notizia del 26/09/2017
Lo stress lavoro - correlato: cosa è e come valutarlo correttamente
Notizia del 18/09/2017
Estintori: sorveglianza, controllo periodico, revisione programmata e collaudo
Notizia del 15/09/2017
Piattaforme di Lavoro Elevabili (PLE) con o senza stabilizzatori
Notizia del 08/09/2017
Riepilogo della formazione per il Datore di Lavoro e il RSPP aziendale
Notizia del 04/09/2017
Servizi in materia di Privacy: Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati
Notizia del 31/08/2017
Le diverse tipologie dei Corsi Antincendio
Notizia del 24/08/2017
Industria 4.0: cosa è e quali sono i vantaggi per le aziende?
Notizia del 09/08/2017
La squadra antincendio aziendale
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11