Ultime notizie dal Gruppo FARCO
Nuova sede ... ci siamo!
CAMBIAMO CASA
Una nuova casa non è solo uno spazio diverso in cui vivere. Una nuova casa è spesso l’inizio di una nuova avventura, di una nuova parte di storia per una famiglia, per una persona ... e perché no, anche per un’azienda.
La nuova avventura, per il gruppo Farco, si sta concretizzando in questi giorni, visto che alcuni di noi inizieranno a vivere gli spazi e gli uffici del nuovo edificio che ha ampliato la sede del gruppo.
Dalla villetta in cui erano ricavati alcuni uffici ad una moderna sede direzionale con sale corsi sempre più innovative e tecnologicamente all’avanguardia, ambulatori medici, uffici, reception; questo è il progetto.
L’indirizzo sarà sempre lo stesso: nel comparto artigianale-industriale del comune di Torbole-Casaglia. Qui, adiacente all’area uffici, sorgeva la vecchia palazzina che è stata demolita per passare dai circa 400 ai 1000 metri quadrati della nuova sede direzionale che vanno ad aggiungersi agli uffici tecnici esistenti.
Le principali linee progettuali e di sviluppo relative alla Nuova Sede sono sintetizzabili nei seguenti punti:
• Semplicità volumetrica;
• Particolarità tipologico-funzionale;
• Componenti strutturali e di tamponamento prefabbricate e riciclabili;
• Semplificazione dei dettagli e dei materiali utilizzati;
• Categoria Energetica.

Semplicità volumetrica.
Il Nuovo edificio si configura come un’unione di tre elementi volumetrici assemblati secondo un asse di simmetria che identifica l’asse di tutti i percorsi (accesso e distribuzione) necessari al collegamento delle funzioni in esso contenute.
In particolare la nuova struttura è formata da una sezione di testa articolata in tre volumi prismatici compenetrati tra loro secondo un disposizione a ventaglio, da un Corpo costituito da un volume cubico e da un Nodo, posto tra i due, come volume di raccordo che contiene tutti i dispositivi di salita (scala e ascensore) e tutti i percorsi (a terra e in quota) necessari a collegare le funzione presenti nella ‘Testa’ e nel ‘Corpo’.
Il Nuovo edificio si configura come un’unione di tre elementi volumetrici assemblati secondo un asse di simmetria che identifica l’asse di tutti i percorsi (accesso e distribuzione) necessari al collegamento delle funzioni in esso contenute.
In particolare la nuova struttura è formata da una sezione di testa articolata in tre volumi prismatici compenetrati tra loro secondo un disposizione a ventaglio, da un Corpo costituito da un volume cubico e da un Nodo, posto tra i due, come volume di raccordo che contiene tutti i dispositivi di salita (scala e ascensore) e tutti i percorsi (a terra e in quota) necessari a collegare le funzione presenti nella ‘Testa’ e nel ‘Corpo’.
Particolarità tipologico-funzionale.
La particolarità tipologica del nuovo edificio consiste nel raggruppare quattro diverse destinazioni d’uso.
• l’accoglienza (Hall);
• la comunicazione (Sale corsi);
• la salute (Ambulatori);
• la gestione (Uffici).
Per massimizzare questa particolarità si è scelto di posizionare l’accoglienza al centro del nuovo edificio e in particolare nel baricentrico di tutti i percorsi finalizzati all’accesso alle tre funzioni.
La particolarità tipologica del nuovo edificio consiste nel raggruppare quattro diverse destinazioni d’uso.
• l’accoglienza (Hall);
• la comunicazione (Sale corsi);
• la salute (Ambulatori);
• la gestione (Uffici).
Per massimizzare questa particolarità si è scelto di posizionare l’accoglienza al centro del nuovo edificio e in particolare nel baricentrico di tutti i percorsi finalizzati all’accesso alle tre funzioni.
Componenti strutturali e di tamponamento prefabbricate e riciclabili.
La scelta è stata quella di progettare le strutture di sostegno del nuovo edificio in carpenteria metallica, mentre l’involucro esterno è stato realizzato in elementi seriali e prefabbricati.
La scelta strutturale ha permesso di raggiungere importanti risultati:
• miglior coibenza termica, in quanto a parità di spessore le prestazioni energetiche dei pannelli sono più performanti di un tamponamento realizzato in muratura;
• miglior qualità estetica, perché realizzare un tamponamento con moduli prefabbricati garantisce uniformità e qualità estetica del tamponamento.
La scelta è stata quella di progettare le strutture di sostegno del nuovo edificio in carpenteria metallica, mentre l’involucro esterno è stato realizzato in elementi seriali e prefabbricati.
La scelta strutturale ha permesso di raggiungere importanti risultati:
• miglior coibenza termica, in quanto a parità di spessore le prestazioni energetiche dei pannelli sono più performanti di un tamponamento realizzato in muratura;
• miglior qualità estetica, perché realizzare un tamponamento con moduli prefabbricati garantisce uniformità e qualità estetica del tamponamento.
Semplificazione dei dettagli e dei materiali utilizzati.
La nuova Sede del gruppo FARCO vuole trasmettere a clienti e visitatori due messaggi attraverso l’edifico:
La nuova Sede del gruppo FARCO vuole trasmettere a clienti e visitatori due messaggi attraverso l’edifico:
la sobrietà (data dall’uso delle finiture semplici e lineari) e la solidità dell’azienda (attraverso l’uso delle volumetrie decise stereometriche prive di elementi aggiunti).
Edificio Ecosostenibile
La forte volontà di tradurre nella struttura l’attenzione all’ambiente e al risparmio energetico che caratterizza le scelte aziendali si è tradotta nella scelta di realizzare un edificio classificato secondo la massima classe energetica prevista, la CLASSE A.
Per raggiungere quest’obbiettivo si sono fatte convergere una serie di scelte progettuali quali:
• la compattezza dell’involucro esterno;
• le prestazioni energetiche dell’involucro esterno (trasmittanza);
• le dotazioni impiantistiche per avere temperature e grado di umidità relativa costanti sia nella stagione invernale sia in quella estiva (risultato ottenuto grazie a dispositivi atti al recupero di energia termica come pannelli solari, geotermia, etc. ed energia elettrica tramite
pannelli fotovoltaici).
La forte volontà di tradurre nella struttura l’attenzione all’ambiente e al risparmio energetico che caratterizza le scelte aziendali si è tradotta nella scelta di realizzare un edificio classificato secondo la massima classe energetica prevista, la CLASSE A.
Per raggiungere quest’obbiettivo si sono fatte convergere una serie di scelte progettuali quali:
• la compattezza dell’involucro esterno;
• le prestazioni energetiche dell’involucro esterno (trasmittanza);
• le dotazioni impiantistiche per avere temperature e grado di umidità relativa costanti sia nella stagione invernale sia in quella estiva (risultato ottenuto grazie a dispositivi atti al recupero di energia termica come pannelli solari, geotermia, etc. ed energia elettrica tramite
pannelli fotovoltaici).
SISTEMA DOMOTICO
La nuova sede del gruppo Farco è dotata di sistema domotico all’avanguardia, comodamente accessibile da pC, tablet, smartphone e da qualsiasi postazione connessa ad internet, per il controllo locale o da remoto dell’impiantistica elettrica ed idraulica.
L’impianto consente di usufruire delle più moderne funzionalità quali:
• gestione degli accessi;
• gestione delle temperature di ogni singolo ambiente;
• gestione delle luci interne e dei sensori di movimento;
• gestione delle illuminazioni esterne;
• gestione e supervisione dell’impianto di allarme antintrusione;
• gestione di tapparelle, tende, abbaini ecc.;
• gestione e contabilizzazione acqua, energia elettrica, calorie, frigorie, carichi elettrici.
La nuova sede del gruppo Farco è dotata di sistema domotico all’avanguardia, comodamente accessibile da pC, tablet, smartphone e da qualsiasi postazione connessa ad internet, per il controllo locale o da remoto dell’impiantistica elettrica ed idraulica.
L’impianto consente di usufruire delle più moderne funzionalità quali:
• gestione degli accessi;
• gestione delle temperature di ogni singolo ambiente;
• gestione delle luci interne e dei sensori di movimento;
• gestione delle illuminazioni esterne;
• gestione e supervisione dell’impianto di allarme antintrusione;
• gestione di tapparelle, tende, abbaini ecc.;
• gestione e contabilizzazione acqua, energia elettrica, calorie, frigorie, carichi elettrici.


Notizia del 21/12/2018
Premio Eccellenze Imprenditoria Locale
Notizia del 17/12/2018
Premiazione delle società di Farco Group come aziende che promuovono la salute (WHP)
Notizia del 28/11/2018
Farco Group si è classificata al secondo posto, tra le imprese non quotate, nell'Excellence & Innovation HR Award 2018
Notizia del 08/11/2018
Farco Group finalista candidato per il premio Excellence & Innovation HR Award 2018
Notizia del 22/10/2018
Rassegna Stampa - Azienda Sicura Day 2018
Notizia del 11/10/2018
Videointervista a Roberto Zini: "Per una cultura della sicurezza serve mettere l'uomo al centro"
Notizia del 11/10/2018
Azienda Sicura Day 2018
Notizia del 09/08/2018
Accreditamento Sintex presso innexHUB
Notizia del 20/07/2018
"La Sicurezza nel DNA": pubblicato l'articolo che parla del Gruppo Farco sulla rivista Platinum
Notizia del 21/05/2018
È stata pubblicata la nuova edizione del Testo Unico sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro
Notizia del 11/04/2018
Farco Group riceve a Roma il Welfare Index PMI
Notizia del 16/03/2018
Formazione per i percorsi di Alternanza Scuola-Lavoro: ecco la novità!
Notizia del 14/03/2018
Lavori usuranti: cosa fare entro il 31 marzo?
Notizia del 30/01/2018
È stata approvata definitivamente la nuova norma ISO 45001
Notizia del 25/01/2018
Calcolo della tariffa del servizio di fognatura e depurazione per le attività produttive autorizzate allo scarico
Notizia del 22/01/2018
Circolazione di attrezzature non conformi
Notizia del 19/01/2018
Rassegna stampa: Bresciaoggi del 19.01.2018
Notizia del 19/01/2018
Assunzione obbligatoria: cosa cambia dal 1 gennaio 2018
Notizia del 16/01/2018
Emissioni in atmosfera: modifiche sostanziali e modifiche non sostanziali
Notizia del 15/01/2018
Bando ISI Inail 2017
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11