Ultime notizie dal Gruppo FARCO
Le diverse tipologie dei Corsi Antincendio
Riferimenti normativi
I lavoratori incaricati dell’attività di prevenzione incendi e lotta antincendio, di evacuazione dei luoghi di lavoro in caso di pericolo grave ed immediato, di salvataggio, di primo soccorso e, comunque, di gestione dell’emergenza devono ricevere un’adeguata e specifica formazione e un aggiornamento periodico; in attesa dell’emanazione delle disposizioni di cui al comma 3 dell’articolo 46, continuano a trovare applicazione le disposizioni di cui al decreto del Ministro dell’interno in data 10 marzo 1998. (D.Lgs. 81/08 articolo 37 comma 9).
I contenuti minimi dei corsi di formazione per addetti alla prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione delle emergenze in caso di incendio, devono essere correlati alla tipologia delle attività ed al livello di rischio di incendio delle stesse, nonché agli specifici compiti affidati ai lavoratori. (D.M. 10 Marzo 1998 allegato IX comma 9.1)
I lavoratori designati, nei luoghi di lavoro ove si svolgono le attività riportate nell’allegato X, devono conseguire l’attestato di idoneità tecnica di cui all’art. 3 della legge 28 novembre 1996, n. 609. (D.M. 10 marzo 1998 articolo 3 comma 3).
-----------------------> Consulta subito il calendario dei nostri corsi per addetti antincendio! <-------------------------------
Corso per addetto antincendio nelle attività a rischio di incendio basso
Questo corso ha una durata di 4 ore.
Il programma del corso è il seguente:
1) L’incendio e la prevenzione (principi della combustione, prodotti della combustione, sostanze estinguenti in relazione al tipo di incendio, effetti dell’incendio sull’uomo, divieti e limitazioni di esercizio, misure comportamentali);
2) Protezione antincendio e procedure da adottare in caso di incendio (principali misure di protezione antincendio, evacuazione in caso di incendio, chiamata dei soccorsi);
3) Esercitazioni pratiche (presa visione e chiarimenti sugli estintori portatili, istruzioni sull’uso degli estintori portatili tramite dimostrazione pratica in apposito campo prove).
Corso per addetto antincendio nelle attività a rischio di incendio medio
Questo corso ha una durata di 8 ore.
Il programma del corso è il seguente:
1) L’incendio e la prevenzione incendi (principi della combustione, le sostanze estinguenti, triangolo della combustione, le principali cause di un incendio, rischi alle persone in caso di incendio, principali accorgimenti e misure per prevenire gli incendi);
2) Protezione antincendio e procedure da adottare in caso di incendio (le principali misure di protezione contro gli incendi, vie di esodo, procedure da adottare quando si scopre un incendio o in caso di allarme, procedure per l’evacuazione, rapporti con i vigili del fuoco, attrezzature ed impianti di estinzione, sistemi di allarme, segnaletica di sicurezza, illuminazione di emergenza);
3) Esercitazioni pratiche (presa visione e chiarimenti sui mezzi di estinzione più diffusi, presa visione e chiarimenti sulle attrezzature di protezione individuale, esercitazioni sull’ uso degli estintori portatili e modalità di utilizzo di naspi e idranti).
Corso per addetto antincendio nelle attività a rischio di incendio elevato
Questo corso ha una durata di 16 ore.
Il programma del corso è il seguente:
1) L’incendio e la prevenzione incendi (principi della combustione, le principali cause di incendio in relazione allo specifico ambiente di lavoro, le sostanze estinguenti, i rischi alle persone ed all’ ambiente, specifiche misure di prevenzione incendi, accorgimenti comportamentali per prevenire gli incendi, l’importanza del controllo degli ambienti di lavoro, l’importanza delle verifiche e delle manutenzioni sui presidi antincendio);
2) La protezione antincendio (misure di protezione passiva, vie di esodo, compartimentazioni, distanziamenti, attrezzature ed impianti di estinzione, sistemi di allarme, segnaletica di sicurezza, impianti elettrici di sicurezza, illuminazione di sicurezza);
3) Procedure da adottare in caso di incendio (procedure da adottare quando si scopre un incendio, procedure da adottare in caso di allarme, modalità di evacuazione, modalità di chiamata dei servizi di soccorso, collaborazione con i vigili del fuoco in caso di intervento, esemplificazione di una situazione di emergenza e modalità procedurali operative);
4) Esercitazioni pratiche (presa visione e chiarimenti sulle principali attrezzature ed impianti di spegnimento, presa visione sulle attrezzature di protezione individuale come maschere, autoprotettore, tute, ecc., esercitazioni sull’ uso delle attrezzature di spegnimento e di protezione individuale).
Iscriviti subito al nostro corso per addetti antincendio nelle attività a rischio di incendio elevato
Per rimanere costantemente aggiornati sulle novità formative e sui corsi proposti da Farco Group, seguici anche su
Notizia del 20/12/2014
Premio imprese per la sicurezza: Farco Group riceve il premio 2014
Notizia del 11/12/2014
17/12/2014 - Convegno: UN’IDEA DI INDUSTRIA, UN’IDEA DI CITTÀ dalla Responsabilità Sociale d’Impresa al concetto di comunità cittadina
Notizia del 18/11/2014
Farco group e CorrixBrescia presentano: "Dal benessere lavorativo alla salute: connubio possibile?"
Notizia del 11/11/2014
Pubblicata la nuova norma UNI10779:2014 - Impianti di estinzione incendi, Reti di idranti, Progettazione, installazione ed esercizio
Notizia del 03/11/2014
Farcogroup è partner della Rassegna della Microeditoria 2014: all'insegna del benessere
Notizia del 27/10/2014
AZIENDA SICURA DAY - Un successo "SICURO"
Notizia del 14/10/2014
Convegno "Di colpo ...ti cambia la vita..."
Notizia del 11/10/2014
Formare alla sicurezza, sviluppo umano e ambiente - FarcoGroup, Università Cattolica, ASA
Notizia del 06/10/2014
AZIENDA SICURA DAY: 24 Ottobre 2014 - IL PROGRAMMA DEFINITIVO
Notizia del 29/09/2014
Modelli semplificati per POS, PSC, PSS
Notizia del 20/09/2014
Nuovo codice di prevenzione incendi: aperta la "partecipazione pubblica" on line
Notizia del 15/09/2014
Decreto Efficienza Energetica
Notizia del 08/09/2014
Nuovo decreto sul servizio di salvataggio negli Aeroporti ed Eliporti
Notizia del 25/08/2014
Riforma costituzionale: la sicurezza non sarà più materia di competenza Regionale?
Notizia del 25/08/2014
Il nuovo Decreto Palchi: normativa per spettacoli musicali, cinematografici e teatrali e manifestazioni fieristiche
Notizia del 08/07/2014
Pubblicato il n. 53 della rivista Azienda Sicura
Notizia del 14/04/2014
FARCO GROUP: premiata come "Impresa responsabile" da Unioncamere e Regione Lombardia
Notizia del 03/04/2014
NOVITA' CORSI: DALLA COLLABORAZIONE FRA SINTEX E DASA-RÄGISTER - CORSO PER LEAD AUDITOR SISTEMI DI GESTIONE PER LA SICUREZZA
Notizia del 24/03/2014
La sede del gruppo Farco su Vogue grazie al fotografo Cristian Benedetti
Notizia del 24/03/2014
Formatori per la sicurezza: ecco i requisiti
3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13