Ultime notizie dal Gruppo FARCO
Emissioni in atmosfera: modifiche sostanziali e modifiche non sostanziali
Sul BURL del 21 dicembre 2017, è stata pubblicata la DGR 18 dicembre 2017 - n. X/7570, che contiene la nuova definizione di modifica sostanziale riportata nel TU ambientale, in materia di autorizzazioni per le emissioni in atmosfera di impianti non assoggettati ad AIA.
La delibera individua così le due tipologie di modifiche:
MODIFICHE SOSTANZIALI
Sono da considerarsi sostanziali le modifiche di uno stabilimento che implicano una o più delle seguenti condizioni:
- introduzione di nuove miscele/sostanze classificata cancerogene e/o tossiche per la riproduzione e/o mutagene che implicano un’emissione rilevante delle sostanze di cui alla Tabelle A1 dell’Allegato I alla Parte V del D. Lgs. 152/06 oppure di tossicità e cumulabilità particolarmente elevata (Tabella A2);
- un incremento del flusso di massa potenziale (kg/h) riferito all’intero stabilimento superiore del 10% di quello precedentemente autorizzato per ogni inquinante considerato, per stabilimenti collocati in ‘Fascia 1’ ai sensi della DGR 3934/2012 o del 25% per tutti gli altri stabilimenti;
- un incremento del quantitativo di materie prime utilizzate o della capacità produttiva superiore al 50% del quantitativo autorizzato;
- un incremento del consumo massimo di solvente tale da fare ricadere l’attività nell’ambito di applicazione dell’art. 275, sulla base delle soglie di cui alla tabella I dell’Allegato III alla Parte V;
- installazione di un nuovo impianto/attività con nuova emissione non riconducibile alle fattispecie descritte nella tabella 2, lett. j.
Per le attività già soggette all’art. 275 commi 21 e 22 - (Composti Organici Volatili), sono inoltre sostanziali le seguenti modifiche:
- per le attività di ridotte dimensioni, una modifica del consumo massimo teorico di solventi che comporta un aumento delle emissioni di composti organici volatili superiore al 25% o al 10% per stabilimenti collocati in ‘Fascia 1’ ai sensi della dgr 3934/2012;
- per tutte le altre attività, una modifica del consumo massimo teorico di solventi che comporta un aumento delle emissioni di composti organici volatili superiore al 10% per cento;
- qualsiasi modifica del consumo massimo teorico di solventi che comporti la variazione dei valori limite applicabili.
MODIFICHE NON SOSTANZIALI
Sono da considerarsi non sostanziali le modifiche che non comportano effetti negativi e significativi sull’ambiente e pertanto, a livello generale, quelle tali per cui non si verifica rispetto alla situazione autorizzata, un aumento significativo del flusso di massa degli inquinanti potenzialmente emessi dallo stabilimento.
La DGR riporta alcune tipologie di interventi e le relative condizioni che possano essere classificate come modifiche non sostanziali:
- modifiche che interessano interventi che prevedono la sola alterazione tecnica delle condizioni di convogliabilità;
- modifiche che interessano il ciclo produttivo, senza l’attivazione di nuovi punti di emissione;
- modifiche che prevedono l’attivazione di nuovi punti di emissione senza aumento o con aumento non significativo del flusso di massa degli inquinanti emessi.
Si ritiene che per aumento non significativo del flusso di massa si possa intendere un incremento non superiore al 10% per stabilimenti collocati in Fascia 1 ai sensi della DGR 3934/2012 e non superiore al 25% per tutti gli altri stabilimenti.
Alla luce di quanto sopra descritto il Gestore dovrà pertanto:
- all’atto della comunicazione della modifica, rendere disponibili, nell’ambito della relazione tecnica, tutti gli elementi utili a classificare e a caratterizzare la modifica;
- individuare, nel caso di nuove emissioni, gli inquinanti, i valori limite, i sistemi di abbattimento ed i metodi di campionamento che il Gestore si impegna a rispettare secondo quanto previsto dalle normative regionali;
- trasmettere, laddove previsto, a valle della realizzazione degli interventi, i referti analitici necessari a dimostrare il rispetto delle condizioni entro 60 giorni dall’effettuazione della modifica.
- effettuare la comunicazione di messa in esercizio nei casi di modifiche che comportano l’attivazione di nuove emissioni.
Notizia del 26/04/2016
CONVEGNI DI AZIENDA SICURA: Migliorare la competitività dell'azienda diminuendo la spesa energetica
Notizia del 05/04/2016
Paola Zini ha ricevuto il Premio Italiano di Pedagogia 2016
Notizia del 14/03/2016
corso La Nuova Norma ISO 9001:2015: SOLD OUT - TUTTO ESAURITO
Notizia del 22/02/2016
OT24 per riduzione del tasso INAIL: si avvicina la scadenza del 29 febbraio
Notizia del 18/02/2016
Farco Group premiata come Impresa Responsabile da Unioncamere e Regione Lombardia
Notizia del 11/02/2016
Pubblicato il nuovo numero di Azienda Sicura
Notizia del 20/01/2016
Defibrillatori: proroga al 20 luglio 2016 per le società sportive dilettantistiche
Notizia del 18/01/2016
Tutti i manutentori Farco sono certificati UNI 9994-2
Notizia del 15/01/2016
Farco e Sintex ottengono il Rating di Legalità con il punteggio massimo
Notizia del 13/01/2016
Defibrillatori: scadenza prevista per il 20 gennaio - L'esperienza di Farco con il Comune di Seriate (BG)
Notizia del 31/12/2015
Pubblicate sei nuove risposte ad intepelli sul sito del Ministero del Lavoro
Notizia del 15/12/2015
Premiazione Farco Group come azienda che promuove la salute (WHP)
Notizia del 10/12/2015
Pubblicato il CATALOGO CORSI 2016 SINTEX
Notizia del 02/12/2015
Contributi della CCIAA di Brescia a sostegno dei corsi di formazione obbligatoria
Notizia del 24/11/2015
Farco Group impegnato nella lotta contro la violenza sulle donne.
Notizia del 24/11/2015
Farco Group fra le aziende aderenti alla rete WHP che promuove la salute nei luoghi di lavoro
Notizia del 16/11/2015
Legionella: obbligo di controllo anche nei condomini
Notizia del 13/11/2015
Azienda Sicura Day anticipa le norma per l'impresa
Notizia del 30/10/2015
Rassegna stampa AZIENDA SICURA DAY
Notizia del 23/10/2015
Grande successo per l'edizione 2015 di Azienda Sicura day
3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13