Ultime notizie dal Gruppo FARCO

Notizia del 11/10/2017

Dal 12 ottobre 2017 anche gli infortuni che hanno prognosi di un giorno, oltre quello dell’infortunio, devono essere comunicati all’Inail.

L’obbligo di comunicazione all’Inail degli infortuni sul lavoro anche se di un solo giorno (D. Lgs. 81/08 art. 18 comma 1 lett. r) è una novità che era stata introdotta con il decreto n. 183/2016 con il quale è stato istituito il SINP (Sistema Informativo Nazionale per la Prevenzione nei luoghi di lavoro)

L’avvio del SINP, previsto per il 12 aprile 2017, è stato prorogato con il DL Milleproroghe, il quale ha fissato al 12 ottobre 2017 l’avvio del nuovo servizio volto ad implementare le misure di sicurezza sul lavoro.

Tale obbligo consiste nel notificare entro 48 ore dalla ricezione del certificato medico gli infortuni che comportino una diagnosi della durata da 1 a 3 giorni, escluso quello in cui si verifica l’evento, per i quali non era previsto l’obbligo della denuncia di infortunio standard, prevista dall’articolo 53 del Dpr 1124/65.

Quindi mentre in precedenza l’obbligo della comunicazione per infortunio valeva solo per una prognosi superiore ai tre giorni, dal 12 ottobre invece i giorni sono stati anticipati ad uno più il giorno dell’infortunio.

La finalità dell’obbligo è solo statistica e informativa. A livello assicurativo non cambia nulla né tanto meno viene modificata la copertura dell’assicurazione Inail, la quale parte comunque dai tre giorni di prognosi.

Dal 12 ottobre 2017 i datori di lavoro dovranno adempiere a due distinti doveri:

  • trasmettere per via telematica all’Inail la comunicazione a fini statistici ed informativi di tutti gli infortuni sul lavoro che comportino un’assenza di almeno un giorno, escluso quello dell’evento, entro 48 ore a decorrere dalla ricezione del certificato medico;
  • trasmettere per via telematica all’Inail la denuncia a fini assicurativi degli infortuni, come già oggi avviene, che comportino un’assenza dal lavoro superiore a tre giorni, entro 48 ore a decorrere dalla ricezione del certificato medico.

In caso di mancata comunicazione anche se di solo un giorno al datore di lavoro potrà essere comminata una sanzione che va da 548 euro a 1.972,80 euro, importo che sale ad un minimo di 1.096 ad un massimo di 4.932 euro per le comunicazioni di infortuni con prognosi superiore ai tre giorni e quindi coperti da assicurazione Inail.Contestualmente all’entrata in vigore del decreto ministeriale di costituzione del SINP ricordiamo che è stata abrogata la tenuta obbligatoria del registro infortuni, in realtà ciò è già avvenuto, dal 23 dicembre 2015, ad opera dell’art. 23 D. Lgs. n. 151/2015.

Nel frattempo l'INAIL ha attivato un nuovo applicativo denominato "Cruscotto infortuni", mediante il quale è possibile, da parte degli Organi ispettivi dell'Inail, delle Aziende sanitarie locali e del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, consultare gli infortuni occorsi a partire dal 23 dicembre 2015. Questo applicativo è accessibile anche ai datori di lavori, agli eventuali soggetti delegati e agli intermediari del datore di lavoro, per la dovuta consultazione, ai fini, se non altro, del corretto adempimento dell'obbligo di valutazione degli infortuni aziendali da condurre in occasione della riunione annuale di cui all'art. 35 del D.Lgs. 81/08.


Notizia del 24/06/2022

Farco Group e EOST partecipano a ElectrifYou di BMW e Nanni Nember


Notizia del 10/06/2022

Farco Group, anche quest’anno al via della 1000 Miglia


Notizia del 28/03/2022

Qui Brescia dedica la copertina a Farco Group: “Gli specialisti della sicurezza: un solo interlocutore per risolvere tutti i problemi aziendali”


Notizia del 18/02/2022

Regione Lombardia: Contributi 2022 ad enti pubblici per la realizzazione di colonnine di ricarica elettrica


Notizia del 20/01/2022

Regione Lombardia: avviso di bando per la realizzazione di una infrastruttura per la ricarica elettrica


Notizia del 03/01/2022

Normali e così speciali: "Un vaccino per tutti" tra i dieci esempi bresciani dell'anno secondo il Bresciaoggi


Notizia del 26/11/2021

Badminton a Chiari: un’avventura al vertice


Notizia del 24/11/2021

Il presidente Roberto Zini presenta l'iniziativa "Un Vaccino per tutti" a L'Italia con voi


Notizia del 03/11/2021

Farco Group cresce e acquisisce Expa Fire Barriers di Bagnolo Mella


Notizia del 21/10/2021

Esecuzione tamponi Covid-19 per rilascio Green Pass


Notizia del 30/06/2021

Pubblicato il Report di Sostenibilità 2020 del Gruppo


Notizia del 24/06/2021

Disabilità e lavoro: presentato il progetto Nobilita


Notizia del 23/06/2021

Farco Group, dal 1987 al via della corsa più bella del mondo


Notizia del 05/03/2021

Zini commenta i dati dell'Osservatorio Confindustria Brescia relativi al mondo del lavoro


Notizia del 18/02/2021

Farco Group è parte di Sodalitas Call For Future


Notizia del 21/01/2021

A febbraio si riparte con la nuova stagione formativa in Sintex


Notizia del 09/12/2020

Farco acquisisce la Setam di Flero: svolta strategica in campo ambientale


Notizia del 24/11/2020

Confindustria Brescia - imprenditori bresciani e gestione Covid


Notizia del 30/10/2020

Arriva l'ok di Regione Lombardia: la formazione in Sintex continua


Notizia del 22/09/2020

Farco Group Welfare Champion 2020 - Welfare Index PMI


1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11