Ultime notizie dal Gruppo FARCO
Campi Elettromagnetici (CEM): le sorgenti, le principali novità del Decreto e la valutazione del rischio
Qualunque dispositivo, macchinario, impianto alimentato ad energia elettrica emette campi elettrici, campi magnetici, campi elettromagnetici. Le sorgenti più comunemente conosciute senza ombra di dubbio sono gli elettrodotti per la distribuzione dell'energia elettrica e il sistema di comunicazione fatto con i telefoni cellulari.
Negli ambienti di lavoro sono molte le sorgenti di una certa consistenza che possiamo individuare, a partire dalle cabine di trasformazione media/bassa tensione, ai processi di saldatura manuale o automatica (a filo, oppure ad elettrodo o a radiofrequenza), ai forni ad induzione magnetica piuttosto che alla tempra ad induzione. Queste sono solo alcune delle sorgenti più significative in ambito industriale, ma non vanno tralasciate, ad esempio, altre sorgenti come l'apparato di risonanza magnetica in ambito sanitario.
Il 2 settembre 2016 è entrato in vigore il Decreto Legislativo 1 agosto 2016 n. 159 su "Attuazione della Direttiva 2013/35/UE sulle disposizioni minime di sicurezza e di salute relative all'esposizione dei lavoratori ai rischi derivanti dagli agenti fisici (campi elettromagnetici) e che abroga la Direttiva 2004/40/CE.
Il decreto modifica il Capo IV (Campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici con frequenze da 0Hz a 300GHz) del Titolo VIII “Agenti fisici” del D.Lgs. n.81/2008 (Testo Unico sulla sicurezza e salute dei lavoratori) dall’art.206 all’art.212 e il relativo allegato XXXVI.
Le principali novità del nuovo decreto attuativo e della direttiva recepita riguardano in particolare la protezione dalle esposizioni in campi da bassa frequenza (50Hz frequenza di rete industriale), l’obbligo di informazione e formazione dei lavoratori potenzialmente esposti al rischio e la sorveglianza sanitaria. Il decreto contiene anche molte novità tecniche, riguardo ad esempio alle modalità di valutazione dei rischi, ai valori di azione (inferiori e superiori), ai limiti di esposizione professionale e agli obblighi dei datori di lavoro nonché sugli effetti non solo sanitari ma anche sensoriali dei campi elettromagnetici.
Particolare attenzione viene posta per gli effetti sulla salute e la sicurezza dei lavoratori esposti a rischio, con particolare riferimento a soggetti portatori di dispositivi medici impiantati, attivi o passivi, o dispositivi medici portati sul corpo e alle lavoratrici in stato di gravidanza. Le nuove disposizioni richiedono pertanto competenze tecniche nuove da parte di consulenti e di RSPP che devono dimostrare qualificazioni e specifiche conoscenze in materia, come previsto esplicitamente dall’art.181 del D.Lgs. 81/08.
La valutazione del rischio può essere condotta sia mediante indagine ambientale strumentale, ma anche attraverso il censimento e l’analisi delle apparecchiature o impianti presenti sul luogo di lavoro, nonché la verifica della presenza di lavoratori sensibili (portatori di dispositivi medici impiantati attivi e passivi, lavoratrici in stato di gravidanza).
L’obiettivo di tale valutazione è definire qual è la classe di rischio per ciascun lavoratore in funzione della mansione che svolge. Generalmente vengono identificate alcune classi di rischio distribuite tra quella molto bassa e quella molto alta. In funzione poi della classe di rischio individuata si procede con le eventuali misure di prevenzione e protezione, nonché alla formazione e informazione è alla sorveglianza sanitaria.
Un utile strumento per effettuare una prima valutazione generale del livello di rischio è senza dubbio la “Guida non vincolante di buone prassi per l’attuazione della Direttiva 2013/35/UE relativa ai campi elettromagnetici - Volume 1: guida pratica” pubblicata dalla Commissione Europea nell’ambito del “Programma europeo per l’occupazione e l’innovazione sociale (EaSI) 2014-2020”.
Notizia del 26/04/2016
CONVEGNI DI AZIENDA SICURA: Migliorare la competitività dell'azienda diminuendo la spesa energetica
Notizia del 05/04/2016
Paola Zini ha ricevuto il Premio Italiano di Pedagogia 2016
Notizia del 14/03/2016
corso La Nuova Norma ISO 9001:2015: SOLD OUT - TUTTO ESAURITO
Notizia del 22/02/2016
OT24 per riduzione del tasso INAIL: si avvicina la scadenza del 29 febbraio
Notizia del 18/02/2016
Farco Group premiata come Impresa Responsabile da Unioncamere e Regione Lombardia
Notizia del 11/02/2016
Pubblicato il nuovo numero di Azienda Sicura
Notizia del 20/01/2016
Defibrillatori: proroga al 20 luglio 2016 per le società sportive dilettantistiche
Notizia del 18/01/2016
Tutti i manutentori Farco sono certificati UNI 9994-2
Notizia del 15/01/2016
Farco e Sintex ottengono il Rating di Legalità con il punteggio massimo
Notizia del 13/01/2016
Defibrillatori: scadenza prevista per il 20 gennaio - L'esperienza di Farco con il Comune di Seriate (BG)
Notizia del 31/12/2015
Pubblicate sei nuove risposte ad intepelli sul sito del Ministero del Lavoro
Notizia del 15/12/2015
Premiazione Farco Group come azienda che promuove la salute (WHP)
Notizia del 10/12/2015
Pubblicato il CATALOGO CORSI 2016 SINTEX
Notizia del 02/12/2015
Contributi della CCIAA di Brescia a sostegno dei corsi di formazione obbligatoria
Notizia del 24/11/2015
Farco Group impegnato nella lotta contro la violenza sulle donne.
Notizia del 24/11/2015
Farco Group fra le aziende aderenti alla rete WHP che promuove la salute nei luoghi di lavoro
Notizia del 16/11/2015
Legionella: obbligo di controllo anche nei condomini
Notizia del 13/11/2015
Azienda Sicura Day anticipa le norma per l'impresa
Notizia del 30/10/2015
Rassegna stampa AZIENDA SICURA DAY
Notizia del 23/10/2015
Grande successo per l'edizione 2015 di Azienda Sicura day
3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13