Ultime notizie dal Gruppo FARCO
Azienda Sicura Day 2023: prevenzione quale leva strategica sostenibile delle imprese
Si è tenuta la mattina di venerdì 13 ottobre la tredicesima edizione di Azienda Sicura Day, all’interno della sede di Confindustria Brescia, il meeting che Farco Group propone alle aziende bresciane per approfondire i temi la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro. Durante la mattinata, sono intervenuti: Roberto Zini (presidente Farco Group), Luciano Pilotti (professore ordinario di Economia e Gestione delle imprese dell’Università Statale di Milano), Giuseppe De Palma (professore ordinario di Medicina del Lavoro dell’Università degli Studi di Brescia e direttore della Scuola di Specializzazione di Medicina del Lavoro di Brescia), Plinio Amendola (responsabile salute di A2A), Silvia Preti (HR Manager di Cherubini spa ) e Marco Omodei (Presidente della Cooperativa Sociale BI Solution ONLUS).
Introducendo i lavori, il presidente Roberto Zini ha sottolineato la complessità «di un tema come quello della gestione della sicurezza all’interno delle aziende. Infatti, come promuove simbolicamente l’iniziativa “Obiettivo 18” di Fondazione LHS, ai 17 obiettivi stilati dall’ONU per l’Agenda 2030 andrebbe aggiunto un diciottesimo relativo alla cultura della sicurezza. Avendo, appunto, sottoscritto il Manifesto Obiettivo 18, ci siamo impegnati a mettere in atto concretamente comportamenti sicuri nella nostra quotidianità lavorativa e a diffondere la cultura della tutela della salute e della sicurezza delle persone. L’obiettivo di questa interessante iniziativa è quello di riuscire a ridurre del 50% il numero di incidenti mortale sul lavoro entro il 2030. Un obiettivo forse ambizioso, che tuttavia è possibile raggiungere con impegno e costanza nell’adottare i principi riassunti dal concetto di cultura della salute e della sicurezza, i cui contenuti dobbiamo essere capaci poi di divulgarli ad amici, colleghi, clienti, fornitori».
Nella prima parte del convegno, il professor Luciano Pilotti si è concentrato sulla centralità delle persone nel mondo del lavoro e nei processi aziendali, ragionando sulla necessità di ripensare il concetto di lavoro e comprendere le sue traiettorie trasformative: il lavoro è capacità e relazione, non si può più ridurre solo a tecno-funzionalismi.
Il professor Giuseppe De Palma ha invece spiegato quando sia necessario porre attenzione all’evoluzione del concetto di salute per perseguire davvero, anche nelle imprese, la salute e il benessere dei lavoratori di oggi.
La seconda parte della mattinata è stata invece dedicata alla condivisione di esempi virtuosi di tre realtà del territorio. Per quanto riguarda A2A, Plinio Amendola, ha raccontando il programma aziendale Life Company per la promozione di salute e well-being. Silvia Preti ha illustrato il percorso aziendale di best practice implementate da Cherubini spa nelle aree della flessibilità, coinvolgimento, well-being e della formazione. Poi, Marco Omodei ha illustrato il sistema di welfare di Bi Solution, articolato con tre rami: supporto economico, conciliazione, salute e benessere.
Il fil rouge di tutti gli interventi è stato, in conclusione, la necessità di creare e potenziare, dove già presente, una cultura aziendale della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, coniugandola al nuovo paradigma del lavoro sviluppato negli ultimi anni. Per riuscire in questo, serve un impegno di tutti gli attori in gioco: delle le aziende, nel ripensarsi, e dei lavoratori, nel contribuire alla costruzione di un nuovo sistema di best practices.
Di seguito è possibile leggere la Rassegna Stampa:
Teletutto video news
Giornale di Brescia
Bresciaoggi
Corriere della Sera Brescia
Notizia del 20/12/2014
Premio imprese per la sicurezza: Farco Group riceve il premio 2014
Notizia del 11/12/2014
17/12/2014 - Convegno: UN’IDEA DI INDUSTRIA, UN’IDEA DI CITTÀ dalla Responsabilità Sociale d’Impresa al concetto di comunità cittadina
Notizia del 18/11/2014
Farco group e CorrixBrescia presentano: "Dal benessere lavorativo alla salute: connubio possibile?"
Notizia del 11/11/2014
Pubblicata la nuova norma UNI10779:2014 - Impianti di estinzione incendi, Reti di idranti, Progettazione, installazione ed esercizio
Notizia del 03/11/2014
Farcogroup è partner della Rassegna della Microeditoria 2014: all'insegna del benessere
Notizia del 27/10/2014
AZIENDA SICURA DAY - Un successo "SICURO"
Notizia del 14/10/2014
Convegno "Di colpo ...ti cambia la vita..."
Notizia del 11/10/2014
Formare alla sicurezza, sviluppo umano e ambiente - FarcoGroup, Università Cattolica, ASA
Notizia del 06/10/2014
AZIENDA SICURA DAY: 24 Ottobre 2014 - IL PROGRAMMA DEFINITIVO
Notizia del 29/09/2014
Modelli semplificati per POS, PSC, PSS
Notizia del 20/09/2014
Nuovo codice di prevenzione incendi: aperta la "partecipazione pubblica" on line
Notizia del 15/09/2014
Decreto Efficienza Energetica
Notizia del 08/09/2014
Nuovo decreto sul servizio di salvataggio negli Aeroporti ed Eliporti
Notizia del 25/08/2014
Riforma costituzionale: la sicurezza non sarà più materia di competenza Regionale?
Notizia del 25/08/2014
Il nuovo Decreto Palchi: normativa per spettacoli musicali, cinematografici e teatrali e manifestazioni fieristiche
Notizia del 08/07/2014
Pubblicato il n. 53 della rivista Azienda Sicura
Notizia del 14/04/2014
FARCO GROUP: premiata come "Impresa responsabile" da Unioncamere e Regione Lombardia
Notizia del 03/04/2014
NOVITA' CORSI: DALLA COLLABORAZIONE FRA SINTEX E DASA-RÄGISTER - CORSO PER LEAD AUDITOR SISTEMI DI GESTIONE PER LA SICUREZZA
Notizia del 24/03/2014
La sede del gruppo Farco su Vogue grazie al fotografo Cristian Benedetti
Notizia del 24/03/2014
Formatori per la sicurezza: ecco i requisiti
3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13