Ultime notizie dal Gruppo FARCO
Industria 4.0: cosa è e quali sono i vantaggi per le aziende?
L'Industria 4.0 è l'argomento caldo del momento per tutte le aziende che intendono investire nelle digitalizzazione ma, forse proprio perchè se ne parla tanto, c'è grande bisogno di chiarezza e di capire come sfruttarne i vantaggi.
Se vuoi approfondire l'argomento o chiedere informazione non esitare a contattarci --------------> http://eost.it/contatti/
Che cosa si intende con Industria 4.0?
Quella determinata dall’Industria 4.0 è definita come la quarta rivoluzione industriale, durante la quale si assisterà sempre più alla connessione tra sistemi fisici e digitali grazie all’utilizzo di dispositivi intelligenti, interconnessi e collegati alla rete. Queste macchine permetteranno inoltre di svolgere analisi sui Big Data e consentiranno adattamenti real-time sui sistemi produttivi.
Con il termine Industria 4.0 si intende quindi definire un sistema aziendale intelligente dove la connessione di macchine, uomini ed informazioni permette di migliorare le performance e ridurre gli sprechi, anche energetici.
Le tecnologie impiegate nell’Industria 4.0
Quali sono, esattamente, le macchine e i software che permetteranno di assistere a questo passaggio epocale? Il Ministero dello Sviluppo Economico, definisce le aree di impiego delle nuove tecnologie:
-
nei processi produttivi verranno sempre più impiegati robot interattivi ed interconnessi
-
aumenterà l’uso di stampanti 3D connesse a software di sviluppo digitale, che velocizzeranno le fasi di prototipazione
-
i Big Data permetteranno di analizzare un’ampia base dati per ottimizzare prodotti e processi produttivi. Questa grande mole di informazioni sarà gestita anche su sistemi aperti, con conseguente enfasi sulla Cyber-security, ovvero sulla sicurezza delle informazioni durante le operazioni in rete e sui sistemi aperti
-
la realtà aumentata diventerà un supporto nei processi produttivi
-
sempre più vi sarà integrazione delle informazioni lungo la catena del valore, dal fornitore al consumatore, e comunicazione multidirezionale tra processi produttivi e prodotti.
Industria 4.0: i vantaggi
Ciò che ci si aspetta dall’impiego di macchine e dispositivi sempre più intelligenti ed interconnessi è innanzitutto una maggiore velocità, intesa anche come minor tempo trascorso tra la fase di prototipazione e quella di realizzazione. Le aziende saranno inoltre in grado di garantire, grazie alle macchine che monitorano la produzione in tempo reale, una qualità migliore dei propri prodotti e di avere una maggiore produttività con minori sprechi, anche a livello di energia.
La nuova azienda viene definita anche smart factory, ovvero un’impresa a cui si aggiungono macchine in grado di leggere l’ambiente circostante, comunicare tra loro e prendere decisioni. La connessione dei sistemi sarà quindi il vero punto chiave. Ed è qui che l’Industria 4.0 si incontra con il concetto di Internet of Things.
Industria 4.0: i finanziamenti
E’ chiaro come i processi di cui abbiamo parlato finora porteranno le imprese ad essere più competitive. E’ per favorire questa crescita che lo Stato Italiano ha messo a disposizione fondi e sgravi fiscali per coloro che decideranno di investire in beni strumentali nuovi e in beni materiali e immateriali (software e sistemi IT) funzionali alla trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi.
Sono previsti investimenti legati allo sviluppo di tecnologie e di competenze, ma anche al rafforzamento di infrastrutture (come la banda larga) e strumenti pubblici di supporto. In particolare, sono interessanti due tipi di agevolazione, spiegati in un documento del Ministero dello Sviluppo Economico:
-
Iperammortamento: supervalutazione del 250% degli investimenti in beni materiali nuovi, dispositivi e tecnologie abilitanti la trasformazione in chiave 4.0 acquistati o in leasing
-
Superammortamento: supervalutazione del 140% degli investimenti in beni strumentali nuovi acquistati o in leasing. Per chi beneficia dell’iperammortamento possibilità di fruire dell’agevolazione anche per gli investimenti in beni strumentali immateriali (software e sistemi IT).
Il diritto al beneficio fiscale matura quando l’ordine e il pagamento di almeno il 20% di anticipo sono effettuati entro il 31 dicembre 2017 e la consegna del bene avviene entro il 30 giugno 2018.
Notizia del 26/04/2016
CONVEGNI DI AZIENDA SICURA: Migliorare la competitività dell'azienda diminuendo la spesa energetica
Notizia del 05/04/2016
Paola Zini ha ricevuto il Premio Italiano di Pedagogia 2016
Notizia del 14/03/2016
corso La Nuova Norma ISO 9001:2015: SOLD OUT - TUTTO ESAURITO
Notizia del 22/02/2016
OT24 per riduzione del tasso INAIL: si avvicina la scadenza del 29 febbraio
Notizia del 18/02/2016
Farco Group premiata come Impresa Responsabile da Unioncamere e Regione Lombardia
Notizia del 11/02/2016
Pubblicato il nuovo numero di Azienda Sicura
Notizia del 20/01/2016
Defibrillatori: proroga al 20 luglio 2016 per le società sportive dilettantistiche
Notizia del 18/01/2016
Tutti i manutentori Farco sono certificati UNI 9994-2
Notizia del 15/01/2016
Farco e Sintex ottengono il Rating di Legalità con il punteggio massimo
Notizia del 13/01/2016
Defibrillatori: scadenza prevista per il 20 gennaio - L'esperienza di Farco con il Comune di Seriate (BG)
Notizia del 31/12/2015
Pubblicate sei nuove risposte ad intepelli sul sito del Ministero del Lavoro
Notizia del 15/12/2015
Premiazione Farco Group come azienda che promuove la salute (WHP)
Notizia del 10/12/2015
Pubblicato il CATALOGO CORSI 2016 SINTEX
Notizia del 02/12/2015
Contributi della CCIAA di Brescia a sostegno dei corsi di formazione obbligatoria
Notizia del 24/11/2015
Farco Group impegnato nella lotta contro la violenza sulle donne.
Notizia del 24/11/2015
Farco Group fra le aziende aderenti alla rete WHP che promuove la salute nei luoghi di lavoro
Notizia del 16/11/2015
Legionella: obbligo di controllo anche nei condomini
Notizia del 13/11/2015
Azienda Sicura Day anticipa le norma per l'impresa
Notizia del 30/10/2015
Rassegna stampa AZIENDA SICURA DAY
Notizia del 23/10/2015
Grande successo per l'edizione 2015 di Azienda Sicura day
3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13