Ultime notizie dal Gruppo FARCO
Ambienti confinati: definizione, obblighi, formazione e precauzioni
Definizione e Normativa
Per ambiente confinato si intende, ai sensi dell’art. 66 del D.Lgs. n. 81/2008, un ambiente assimilabile a “pozzi neri, fogne, camini, fosse, gallerie e in generale in ambienti e recipienti, condutture, caldaie e simili, ove sia possibile il rilascio di gas deleteri”.
Gli obblighi previsti dal D.Lgs. n. 81/2008 sono stabiliti dagli artt. 66 e 121, come indicato di seguito:
- articolo 66 - Lavori in ambienti sospetti di inquinamento
“è vietato consentire l’accesso dei lavoratori in pozzi neri, fogne, camini, fosse, gallerie e in generale in ambienti e recipienti, condutture, caldaie e simili, ove sia possibile il rilascio di gas deleteri, senza che sia stata previamente accertata l’assenza di pericolo per la vita e l’integrità fisica dei lavoratori medesimi, ovvero senza previo risanamento dell’atmosfera mediante ventilazione o altri mezzi idonei. Quando possa esservi dubbio sulla pericolosità dell’atmosfera, i lavoratori devono essere legati con cintura di sicurezza, vigilati per tutta la durata del lavoro e, ove occorra, forniti di apparecchi di protezione. L’apertura di accesso a detti luoghi deve avere dimensioni tali da poter consentire l’agevole recupero di un lavoratore privo di sensi”.
- articolo 121 – Presenza di gas negli scavi
1. Quando si eseguono lavori entro pozzi, fogne, cunicoli, camini e fosse in genere, devono essere adottate idonee misure contro i pericoli derivanti dalla presenza di gas o vapori tossici, asfissianti, infiammabili o esplosivi, specie in rapporto alla natura geologica del terreno o alla vicinanza di fabbriche, depositi, raffinerie, stazioni di compressione e di decompressione, metanodotti e condutture di gas, che possono dar luogo ad infiltrazione di sostanze pericolose.
2. Quando sia accertata o sia da temere la presenza di gas tossici, asfissianti o la irrespirabilità dell'aria ambiente e non sia possibile assicurare una efficiente aerazione ed una completa bonifica, i lavoratori devono essere provvisti di idonei dispositivi di protezione individuale delle vie respiratore, ed essere muniti di idonei dispositivi di protezione individuale collegati ad un idoneo sistema di salvataggio, che deve essere tenuto all'esterno dal personale addetto alla sorveglianza. Questo deve mantenersi in continuo collegamento con gli operai all'interno ed essere in grado di sollevare prontamente all'esterno il lavoratore colpito dai gas.
3. Possono essere adoperate le maschere respiratorie, in luogo di autorespiratori, solo quando, accertate la natura e la concentrazione dei gas o vapori nocivi o asfissianti, esse offrano garanzia di sicurezza e sempreché sia assicurata una efficace e continua aerazione.
4. Quando si sia accertata la presenza di gas infiammabili o esplosivi, deve provvedersi alla bonifica dell'ambiente mediante idonea ventilazione; deve inoltre vietarsi, anche dopo la bonifica, se siano da temere emanazioni di gas pericolosi, l'uso di apparecchi a fiamma, di corpi incandescenti e di apparecchi comunque suscettibili di provocare fiamme o surriscaldamenti atti ad incendiare il gas.
5. Nei casi previsti dal commi 2, 3 e 4, i lavoratori devono essere abbinati nell'esecuzione dei lavori.
Formazione (scopri il nostro calendario corsi per i "Lavori in ambienti confinati")
Il D.P.R. n. 177/2011 “ Regolamento recante norme per la qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi operanti in ambienti sospetti di inquinamento o confinanti, a norma dell'articolo 6, comma 8, lettera g), del D.Lgs. n. 81/2008” stabilisce, in merito all’aspetto formativo, quanto segue:
-
effettuazione di attività di informazione e formazione di tutto il personale, ivi compreso il datore di lavoro ove impiegato per attività lavorative in ambienti sospetti di inquinamento o confinati, specificamente mirato alla conoscenza dei fattori di rischio propri di tali attività, oggetto di verifica di apprendimento e aggiornamento, con contenuti e modalità individuati compatibilmente con le previsioni di cui agli articoli 34 e 37 del D.Lgs. n. 81/2008, entro e non oltre 90 giorni dall'entrata in vigore del decreto, con accordo in Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano, sentite le parti sociali;
-
effettuazione di attività di addestramento di tutto il personale impiegato per le attività lavorative in ambienti sospetti di inquinamento o confinati, ivi compreso il datore di lavoro, relativamente alla applicazione di procedure di sicurezza coerenti con le previsioni di cui agli articoli 66 e 121 e dell'allegato IV, punto 3, del D.Lgs. n. 81/2008;
-
prima dell'accesso nei luoghi nei quali devono svolgersi le attività lavorative, tutti i lavoratori impiegati dalla impresa appaltatrice, compreso il datore di lavoro ove impiegato nelle medesime attività, o i lavoratori autonomi devono essere puntualmente e dettagliatamente informati dal datore di lavoro committente sulle caratteristiche dei luoghi in cui sono chiamati ad operare, su tutti i rischi esistenti negli ambienti, ivi compresi quelli derivanti dai precedenti utilizzi degli ambienti di lavoro, e sulle misure di prevenzione e emergenza adottate in relazione alla propria attività. L'attività di cui al precedente periodo va realizzata in un tempo sufficiente e adeguato all'effettivo completamento del trasferimento delle informazioni e, comunque, non inferiore ad un giorno.
Principali precauzioni da adottare nell’esecuzione di lavori in recipienti o spazi confinati
A nessuno deve essere permesso di entrare in una cisterna o altro spazio confinato senza l’adatto equipaggiamento di sicurezza e fino a che tale cisterna o spazio confinato non sia stato reso sicuro per l’ingresso, mediante intercettazione, svaporamento, completa ventilazione ed analisi dei gas presenti all’interno.
L’apertura di accesso a detti luoghi (con riferimento in particolare alle cisterne) deve avere dimensioni tali da poter consentire l’agevole recupero di un lavoratore privo di sensi.
Le condizioni da osservare includono precauzioni speciali, quali:
-
indumenti di protezione;
-
apparecchi di respirazione idonei;
-
equipaggiamenti di sicurezza;
-
sorveglianza antincendio;
-
specifici utensili di tipo approvato, ecc.
Durante il periodo nel quale in un recipiente o in uno spazio confinato si sta svolgendo un lavoro, le persone che lo eseguono devono indossare una imbracatura con corda di salvataggio ed almeno una persona deve essere di guardia all’esterno fornita delle necessarie attrezzature di sicurezza (funi di soccorso legate al personale all’interno, autorespiratori, attrezzatura per il sollevamento).
Notizia del 20/12/2014
Premio imprese per la sicurezza: Farco Group riceve il premio 2014
Notizia del 11/12/2014
17/12/2014 - Convegno: UN’IDEA DI INDUSTRIA, UN’IDEA DI CITTÀ dalla Responsabilità Sociale d’Impresa al concetto di comunità cittadina
Notizia del 18/11/2014
Farco group e CorrixBrescia presentano: "Dal benessere lavorativo alla salute: connubio possibile?"
Notizia del 11/11/2014
Pubblicata la nuova norma UNI10779:2014 - Impianti di estinzione incendi, Reti di idranti, Progettazione, installazione ed esercizio
Notizia del 03/11/2014
Farcogroup è partner della Rassegna della Microeditoria 2014: all'insegna del benessere
Notizia del 27/10/2014
AZIENDA SICURA DAY - Un successo "SICURO"
Notizia del 14/10/2014
Convegno "Di colpo ...ti cambia la vita..."
Notizia del 11/10/2014
Formare alla sicurezza, sviluppo umano e ambiente - FarcoGroup, Università Cattolica, ASA
Notizia del 06/10/2014
AZIENDA SICURA DAY: 24 Ottobre 2014 - IL PROGRAMMA DEFINITIVO
Notizia del 29/09/2014
Modelli semplificati per POS, PSC, PSS
Notizia del 20/09/2014
Nuovo codice di prevenzione incendi: aperta la "partecipazione pubblica" on line
Notizia del 15/09/2014
Decreto Efficienza Energetica
Notizia del 08/09/2014
Nuovo decreto sul servizio di salvataggio negli Aeroporti ed Eliporti
Notizia del 25/08/2014
Riforma costituzionale: la sicurezza non sarà più materia di competenza Regionale?
Notizia del 25/08/2014
Il nuovo Decreto Palchi: normativa per spettacoli musicali, cinematografici e teatrali e manifestazioni fieristiche
Notizia del 08/07/2014
Pubblicato il n. 53 della rivista Azienda Sicura
Notizia del 14/04/2014
FARCO GROUP: premiata come "Impresa responsabile" da Unioncamere e Regione Lombardia
Notizia del 03/04/2014
NOVITA' CORSI: DALLA COLLABORAZIONE FRA SINTEX E DASA-RÄGISTER - CORSO PER LEAD AUDITOR SISTEMI DI GESTIONE PER LA SICUREZZA
Notizia del 24/03/2014
La sede del gruppo Farco su Vogue grazie al fotografo Cristian Benedetti
Notizia del 24/03/2014
Formatori per la sicurezza: ecco i requisiti
3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13