Farco Group: Rassegna Stampa
Classificazione ATECO: cosa è e come funziona?
Cosa è?
Ateco è la classificazione italiana tipo delle attività economiche produttive.
Un’attività economica può essere definita tale quando le risorse utilizzate per il suo svolgimento (beni d’investimento, lavoro, tecniche industriali o prodotti intermedi) si combinano per produrre beni o servizi specifici; quindi un’attività economica ha come requisiti la presenza di fattori di produzione, il processo produttivo e i risultati della produzione (beni o servizi).
L’attività fin qui definita può consistere in un processo semplice (quale ad esempio, la tessitura) o articolarsi in una varietà di sottoprocessi, ognuno dei quali richiamato in diverse categorie della classificazione (per esempio, la produzione di macchine consiste in diverse attività specifiche come la colatura, la fucinatura, la saldatura, l’assemblaggio, la pittura eccetera).
Nel caso in cui il processo produttivo sia caratterizzato da una serie integrata di attività elementari all’interno di una stessa unità statistica, tutta la sequenza produttiva sarà considerata come una sola attività. Ateco non prevede categorie per specifici tipi di unità statistiche: le unità possono svolgere diverse attività economiche e possono essere definite in modi diversi in base alle loro caratteristiche peculiari.
Come funziona
La Classificazione ATECO e una sequenza alfa-numerica con diversi gradi di dettaglio: le lettere indicano il macro-settore di attività economica, mentre i numeri (che vanno da due fino a sei cifre) rappresentano, con diversi gradi di dettaglio, le articolazioni e le disaggregazioni dei settori stessi.
Le varie attività economiche sono raggruppate, dal generale al particolare, in sezioni (codifica: 1 lettera), divisioni (2 cifre), gruppi (3 cifre), classi (4 cifre), categorie (5 cifre) e sottocategorie (6 cifre).
Ciascun codice numerico incorpora i precedenti. Ad esempio:
- sezione C: attività manifatturiere;
- divisione 14: confezioni di articoli di abbigliamento;
- gruppo 14.1: confezioni di articoli di abbigliamento esclusi gli articoli in pelliccia;
- classe 14.19: confezioni di articoli ed accessori diversi da abbigliamento in pelle, indumenti da lavoro, altro abbigliamento esterno e biancheria intima;
- categoria 14.19.2: abbigliamento sportivo e indumenti particolari;
- sottocategoria 14.19.29: produzione di indumenti per neonati, tute sportive, completi da sci, costumi da bagno e simili.
Se vuoi sapere il Codice Ateco di un'attività clicca qui per scoprirlo!
Notizia del 15/05/2019
Ancora una volta Farco Group presente alla 1000 Miglia per offrire uomini e mezzi antincendio durante la corsa
Notizia del 03/04/2019
Nel nuovo numero della rivista nazionale "Architetture in Acciaio" un articolo dedicato alla sede di Farco Group
Notizia del 27/03/2019
Farco Group tra le imprese premiate con il "Welfare Champion" al Welfare Index PMI
Notizia del 27/02/2019
Privacy e sanzioni: conto alla rovescia
Notizia del 21/12/2018
Premio Eccellenze Imprenditoria Locale
Notizia del 17/12/2018
Premiazione delle società di Farco Group come aziende che promuovono la salute (WHP)
Notizia del 28/11/2018
Farco Group si è classificata al secondo posto, tra le imprese non quotate, nell'Excellence & Innovation HR Award 2018
Notizia del 08/11/2018
Farco Group finalista candidato per il premio Excellence & Innovation HR Award 2018
Notizia del 22/10/2018
Rassegna Stampa - Azienda Sicura Day 2018
Notizia del 11/10/2018
Videointervista a Roberto Zini: "Per una cultura della sicurezza serve mettere l'uomo al centro"
Notizia del 11/10/2018
Azienda Sicura Day 2018
Notizia del 09/08/2018
Accreditamento Sintex presso innexHUB
Notizia del 20/07/2018
"La Sicurezza nel DNA": pubblicato l'articolo che parla del Gruppo Farco sulla rivista Platinum
Notizia del 21/05/2018
È stata pubblicata la nuova edizione del Testo Unico sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro
Notizia del 11/04/2018
Farco Group riceve a Roma il Welfare Index PMI
Notizia del 16/03/2018
Formazione per i percorsi di Alternanza Scuola-Lavoro: ecco la novità!
Notizia del 14/03/2018
Lavori usuranti: cosa fare entro il 31 marzo?
Notizia del 30/01/2018
È stata approvata definitivamente la nuova norma ISO 45001
Notizia del 25/01/2018
Calcolo della tariffa del servizio di fognatura e depurazione per le attività produttive autorizzate allo scarico
Notizia del 22/01/2018
Circolazione di attrezzature non conformi
1 2 3 4 5 6 7 8 9